CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] , sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch 1872, p. 69; 98/1874, pp. 17-135; 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] un fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 545; LI, ibid. 1898, coll. 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] la strada che era stata iniziata dallo zio GiovanniBattista), incominciò la carriera politica essendo più volte addetto il 14 marzo 1813 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Siro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Diversorum Collegi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] effetto.
Nel novembre 1551 il G. fu interrogato dal S. Uffizio in relazione ai suoi rapporti col libraio lucchese sequestro a Firenze, e la raccolta di Navigationi e viaggi di GiovanniBattista Ramusio, che era amico del G. e di Girolamo Fracastoro ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Pio de' Pazzi e del frate Vincenzo Ferreri, notaio del S. Uffizio di Roma, colpevoli di aver fatto affiggere senza autorizzazione confronti dei due procuratori perpetui, il G. e GiovanniBattista Centurione, come "suoi nemici e persecutori". Per il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] , Nicolò, Domenico Maria), tre ebbero un figlio GiovanniBattista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 44 s., 150, 186;R. Rispoli, La seconda insurr. corsa del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] il 13 aprile, gli Scaioli assalirono e uccisero GiovanniBattista Bebbi. Il G. si trovava a Roma, 1888, pp. 169, 172, 176; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, p. 1022; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] con grandi onori nella chiesa di S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva steso nel 1525 e rinnovato nel 1537, lasciò eredi i due figli Antonio Felice e GiovanniBattista: sappiamo infatti che si era sposato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] a promuovere il rinnovo degli affreschi delle cappelle gentilizie Mancini e Bufalini nella chiesa di S. Maria in Aracoeli commissionando l'opera al pittore GiovanniBattista Bonocore (o Boncori), che la concluse intorno al 1670-71. I rapporti del M ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da GiovanniBattista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] l'istituzione di una cattedra di diritto aeronautico; la proposta non venne accolta, ma l'A., con il sostegno del romanista S. Riccobono, riuscì a tenere un corso libero della materia. Di questo corso di lezioni - il primo che veniva svolto in Italia ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...