Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] posizione di un conservatore non reazionario come GiovanniBattista Gherardo d’Arco che, in una dissertazione marzo 1997), a cura di V. Ferrone, G. Francioni, Firenze 2000.
S. Solimano, Paolo Risi e il processo penale, in Studi di storia del diritto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, che biografici su G. G., Roma 1890; G. Radente, Caroli Majelli vita et epistolae aliquot, s.l. né d., pp. 18-33 passim; E. Reich, G.V. G. als ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] semantica, donde sarebbero derivati sia i vocaboli latini pecu-s, pecu-nia e pecu-lium (indicanti specifici cespiti di stampa e si tratterebbe del testo edito nel 1892 da GiovanniBattista Palmieri sotto il nome del glossatore Ugolino de’ Presbiteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Seicento, si muove la proposta del cardinale GiovanniBattista De Luca (Theatrum veritatis et justitiae, 15 . Della Casa, Galateo, Venezia 1558; rist. a cura di S. Prandi, Torino 1994.
S. Guazzo, Civil conversazione, Brescia 1574; ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] il più notevole giurista italiano dell’età moderna: GiovanniBattista De Luca, autore, sempre nel secondo Seicento, ceto giuridico a Napoli tra Cinque e Seicento, Napoli 1993.
S. Serangeli, Diritto romano e Rota provinciae Marchiae, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Emilio Brusa, e poi Luigi Lucchini, GiovanniBattista Impallomeni, Giuseppe Zanardelli, intendevano il loro Da Passano, La pena di morte nel Regno d'Italia (1859-1889), in S. Vinciguerra, I Codici preunitari e il codice Zanardelli, Padova 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] volgare negli atti processuali e nel dar forma ai negozi. S’intende, poi, che l’affermazione del volgare negli usi impietosamente scolpita nelle pagine di un grande pratico come GiovanniBattista De Luca.
A questo punto, la dicotomia mos gallicus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] che veniva saltato a piè pari nel manuale di GiovanniBattista De Luca (Istituta civile), benché questo fosse stato pensiero giuspolitico, prassi ed insegnamento, pp. 17-72; G.S. Pene Vidari, Legislazione e giurisprudenza nel diritto sabaudo, pp ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , fatte per il «gonfalone» Drago, quartiere S. Giovanni, il M. dichiarava l’esenzione dal pagamento delle in realtà è di Guarini; la commedia Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti (per esempio nei mss. Augusta, Staats- und Stadtbibliothek, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] visione del matrimonio canonico in senso personalistico (GiovanniBattista De Luca, Giacchi, Ombretta Fumagalli Carulli, 1973.
C. Mirabelli, L’appartenenza confessionale, Padova 1975.
S. Lariccia, Diritti civili e fattore religioso, Bologna 1978.
A ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...