NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] 16, pp. 488-490).
A cavallo tra gli anni Dieci e Venti, s’impegnò nella redazione delle sue opere giuridiche. La più nota, la Sylva nuptialis, poi ancora da Johann Fichard e GiovanniBattista Ziletti). Contemporaneamente stese due «quaestiones» ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] . In quella circostanza rivide Carlo Botta, GiovanniBattista Marochetti, Carlo Beolchi e altri esuli italiani dal 1814 ai giorni nostri, I, Torino 1849, pp. 119-125; S. di Santarosa, Storia della rivoluzione piemontese del 1821, Torino 1850, pp. ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da GiovanniBattista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] italiano nel Mezzogiorno e la necessità di ridare al paese la legittima dinastia (Delle presenti condizioni del reame delle Due Sicilie, s.l.1862; Lettres napolitaines, Rome 1863; L'union et non pas l'unité de l'Italie, Italie 1867; L'abdication, le ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Figlio di GiovanniBattista, tenente generale del Genio che si stabilì a Roma per ragioni di servizio, e di Maria Bosio, il B. era l' 'autorità" (Scritti giuridici, II, pp. 143 s.). Egli lo risolveva con il completo riconoscimento della subordinazione ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
GiovanniBattista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] il latifondo si estende a danno della piccola proprietà, e già s'inizia la cessione di terre a clienti o soggetti, che assumono furono i più insigni rappresentanti delle lettere, Idazio, Giovanni di Biclaro, Isidoro di Siviglia, Eugenio e Giuliano di ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
GiovanniBattista Picotti
Nato a Roma da famiglia di popolo prima del 1436, fu dottore di leggi, lettore di diritto civile nell'Università di Roma, podestà di Sutri nel 1466 e di [...] e per la vivezza di alcuni suoi tratti. (Ed. del Diario a cura di O. Tommasini, Roma 1890).
Bibl.: O. Tommasini, Il diario di S. I., in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XI (1888), p. 481 segg.; cfr. anche XII (1889), p. 5 segg.; XIII (1890 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Barberini, nipote di Urbano VIII, e GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "spiritata" ora patentandola come "santa". La Ferrazzi s'è ben rivolta a confessori che l'hanno più sballottata che guidata. Tra questi un religioso feltrino, "padre" GiovanniBattista Polacco, autore d'opuscoletti spirituali che alla Ferrazzi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] b. 330, c. 60v.
234. Si tratta dei traghetti di S. Marco, S. Felice, S. Sofia, Cannaregio, S. Samuele e S. Maria Zobenigo, v. ivi, Compilazione Leggi, b. 357, cc p. 20).
360. L'umanista GiovanniBattista Egnazio compone questi versi per il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nunzio pontificio a Venezia monsignor GiovanniBattista Agucchia, ribadendo la profondità del Ibid., pp. 32 ss.
53. A. Valier, Storia della guerra, I, p. 72.
54. S. Andretta, La diplomazia veneziana, pp. 49-50.
55. A. Valier, Storia della guerra, I, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...