BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] 1449 l'inizio dell'attività accademica di Battista da Sambiagio. Secondo lo Schulte, egli , l'Arbor actionum di Giovanni Bassiano attrasse sempre l'interesse 'Università diPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 68 s., 71-75; II, ibid. 1888, p. 9; G ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , di tipo antico, con cereali, e l'uso di "teste di S. Giovanni", rappresentazioni plastiche e poste su un piatto, per cacciare i mali di modelli. S'era cominciato col rivolgersi a poeti di minor conto, F. Beroaldo, il Tiferna, Battista Mantovano, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si sviluppò vigorosamente il barocchismo. Il Pantheon dell'Escoriale, di cui fu costruttore principale l'italiano GiovanniBattista Crescenzio, la cappella di S. Isidro a Madrid (1642-1609), ecc., ne annunziano l'invasione che non si fece aspettare e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Macao anche un convento francescano per opera di GiovanniBattista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang-si e il T'ai hu a S. del Kiang-su. A N. del Yang-tze kiang il più importante è il lago Hung ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , 349 (il 6,3%) con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S. S., 109 (il 20%) con la Lettonia, 507 (il 9,2%) con la Lituania, e 121 (il Poznań verso il 1550 fu costruito su progetti di GiovanniBattista di Quadro da Lugano il palazzo comunale. Il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel 1928, fra i metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) fra i vecchi nuovo ordine monastico; con Vallombrosa, fondata sul modello di Camaldoli da S. Giovanni Gualberto, e con quella che fu poi la Badia di Cava ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la possibilità di ritornare in patria mediante l'offerta a S. Giovanni; e di grande importanza le tre che furono scritte in , e, nel Cinquecento, difensori ed espositori (fra cui Giovan Battista Gelli e Benedetto Varchi) che, se non ad altro, giovano ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico GiovanniBattista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo , nonostante che il suo apparecchio fosse un idrovolante (era un Savoia S. 55, fig. 17, progettato dall'ing. Marchetti e costruito a ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] castello Piccolomini, SS. GiovanniBattista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco (anni Sessanta-Settanta). Trasacco: S. Cesidio, torre. Luco dei Marsi: S. Maria. Avezzano: castello Orsini. Magliano dei Marsi: S. Lucia, S. Maria in Valle Porclaneta ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di accertare il patrimonio nel suo insieme, la tendenza a rigettare sulle classi inferiori il peso tributario, e le minori opposizioni che s'incontrano, fan sì che, da un lato, l'imposta sul patrimonio ceda il campo a una quantità d'imposte speciali ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...