BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] , e firmata, è la prima tavola, con il prospetto del battistero lateranense, nel vol. di P. L. Bombelli, Vita di s. GiovanniBattista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nel 1775 collaborò con il pittore polacco Fr. Smuglewicz alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] da poco introdotta dalla Francia ed adottata specialmente dal Ryland, e già nel '65 pubblicava il S. GiovanniBattista disegnato dal Domenichino per il dipinto di S. Andrea della Valle in Roma, cui seguivano il Fauno e l'Ermafrodito ed altri disegni ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] per tutto il 1495-96. Da Ravenna fu mandato a Ferrara, ove organizzò la costruzione di una nuova chiesa dedicata a S. GiovanniBattista. Per la visita alle comunità lombarda ed emiliana egli intraprese, tra il '96 e il '97, una serie di viaggi che ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] a Campione (dove anche gli stucchi sono, secondo il Viale, dello stesso B.) e gli affreschi nel coro di S. GiovanniBattista a Brenzio, con Profeti e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento, oltre all'ancona nella stessa chiesa.
La letteratura ha ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] nov. 1631 il C. è a Rimini, con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. GiovanniBattista, forse per allargare la cerchia dei loro affari. Nella data predetta, compare con il padre di fronte a un notaio di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] di Genova ' il contratto del 7 maggio 1633 per un quadro dipinto per l'oratorio di S. GiovanniBattista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con S. Chiara (oggi disperso: Belloni 1974, p. 10). Degli stessi anni sono pure i Tre santi ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] re d'Armenia (27 luglio1710);e gli oratori, sempre eseguiti a Vienna: Il trionfo della grazia (1707), La decollazione di s. GiovanniBattista (1709)e l'Interciso (1711), dei quali lo Schering, prima del Wellesz, notava l'importanza (per l'elenco ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] R. Maiocchi, Codice diplomatico-artistico di Pavia, Pavia 1937, ad Indicem; L. Sanguineti, Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. GiovanniBattista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M. G. Bossi, Note su A. Semino, in Commentari, I-II (1964), p. 71 ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] città d'Europa.
Sono perdute quattro opere a stampa e alcuni oratori, di uno dei quali resta il libretto (S. GiovanniBattista, poesia di S. Lazzarini, ed. in Sacra melodia, Roma 1678) e di altri sette il solo titolo in un inventario bolognese dell ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] iniziò gli studi musicali. Il 22 ag. 1515 venne ammesso come fanciullo cantore al servizio della chiesa-oratorio di S. GiovanniBattista, uscendone come di regola a vent'anni, nel 1522. In questo periodo ebbe a maestro, come egli stesso riferisce ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...