PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] nel 1608; può darsi che vi si fosse recato di persona.
Morì a Varsavia il 4 maggio 1623 e fu sepolto in S. GiovanniBattista.
Gli studi di Noel O’Regan dimostrano il rango che Pacelli ebbe nella vita musicale romana, come autore sia di mottetti ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] italiane, XXVII (1975), pp. 175-177; A. Chiappini, Immagini di vita ferrarese nel secolo XVII, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 9-69; C. Molinari, Per una storia di alcuni teatri ferraresi ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] chiesa di un'altra Compagnia, quella di S. GiovanniBattista della Morte. Documentato fino al maggio del 1609 Siena, a cura di C. Brandi, Milano 1983, pp. 191, 303, 306 s.; M. Ciatti, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] ). Di lui si sa che nel 1576 costruì un organo nella chiesa di S. GiovanniBattista dei celestini a Bologna; nel 1583 costruì quello della chiesa di S. Francesco a Mirandola (di sette registri, a corista lombardo, riuscito di singolare armonia ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Sebastiano di Rosà (oratorio della Casa di riposo), di cui il Muraro fornisce la data 1529; nel S. Pietro apostolo, e S. GiovanniBattista, provenienti dalla parrocchiale di Rosà, ora al Museo civico di Bassano, che furono eseguiti (ibid. p. 212) nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] da un lato Il Redentore in trono e angeli tra S. GiovanniBattista e S. Nicola negli sportelli laterali e dall'altro La Madonna della Cintola, s. Tommaso d'Aquino, angeli e un monaco tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della mostra giottesca di ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] di alcuni membri della famiglia Galli. Probabilmente a questo periodo risale anche una Decollazione di s. GiovanniBattista nella canonica di S. Pietro a Ripoli, presso Firenze, che, nonostante le cattive condizioni, rivela l'alta qualità delle ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] di San Germano (l'attuale Cassino).
A G. si deve altresì il primo grande rinnovamento dell'antico oratorio di S. GiovanniBattista a Montecassino, ov'era sepolto il fondatore Benedetto. L'edificio originario consisteva in un'aula absidata, il cui ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] Assisi Simone Marco Palmerini, e dal vescovo di Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. GiovanniBattista di Pila (castello del contado perugino del rione di Porta Eburnea). Qui rimase per otto anni, ma ben ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] 1119, quando accettò di confermare ai canonici di S. GiovanniBattista in Monza il godimento delle prebende di alcuni 'anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, n. 1 pp. 3 s. (placito del 4 luglio 1117); G. Giulini, Memorie…, III, Milano 1855, pp ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...