GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 460, 463; J. Garms, La cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona, ibid., pp. 113, 119, 121; M.T. Mandroux França ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] con i ss. Giuseppe, Nicola da Tolentino, Agostino, Gerolamo e angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di S. GiovanniBattista ad Alba, forse per la famiglia cittadina dei Cantoni.
M., come spesso aveva fatto in passato, si servì di ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] la suggestiva tavoletta della National Gallery di Washington, con la Madonna e il Bambino, due angeli, s. Pietro e s. GiovanniBattista, che, proveniente dalla collezione Contini-Bonacossi di Firenze, recava sul retro un'iscrizione di Carlo Lasinio ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] , Firenze 1883, I, pp. 158, 207-208; II, pp. 79, 81, 191; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. GiovanniBattista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della Vangadizza), in Nuovo Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] nuovo corso della sua scrittura fu pubblicata a Roma nel 1649, articolata in otto parti, con dedica simbolica a s. GiovanniBattista, e riscosse un notevole successo, date le quattro ristampe veneziane eseguite entro il 1680.
L'effetto perseguito dal ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] al Wadding (Annales, V, p. 132), nel 1292 G. fece costruire, nella chiesa di S. Francesco di Fabriano, una cappella dedicata a S. GiovanniBattista.
Ormai cardinale, un documento del 10 febbraio 1308 lo ricorda come "potestas communis Montisflorum ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] per primo da Ratti), in funzione di ancona d'altare nella prima cappella a destra della parrocchiale savonese di S. GiovanniBattista, non garantisce che quella fosse la sede originaria del dipinto: i donatori in preghiera, inginocchiati ai piedi dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] . n. 3; P.C. Vasoli, Osservazioni e discorsi (1732), in P. Tedeschi, Il convento degli eremitani di S. Agostino e la chiesa di S. GiovanniBattista a Fivizzano, in Memorie di un convento. Opere d'arte dal convento agostiniano alla Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] di Berlino e la collezione Golovin di New York, raffigurante, rispettivamente, la Madonna col Bambino e S. GiovanniBattista.
Una nota conservata sul retro della tavola berlinese ricorda la provenienza del dittico dall'"insigne campo santo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] il Clark (1968) pubblica un probabile bozzetto. Di questo stesso periodo è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. GiovanniBattista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di Pistoia. Sempre secondo il Pio, prima dunque del 1724, lavorò anche ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...