FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] anni dieci mesi e tre giorni, e fu sepolto nella chiesa di S. Marco, dove, mentre era ancora in vita, aveva voluto erigere una cappella in onore di S. GiovanniBattista.
Nel testamento, conservato a Chioggia tra i Legata et bona capituli della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] nel monastero di Fruttuaria che si sarebbe adoperato perché il padre entro un anno dalla ventura festa di S. GiovanniBattista partisse alla volta dell'Oriente con cinquanta cavalieri bene armati. Mentre il messo imperiale Bertoldo di Castagnole ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] e Filippo a Pavia, entrambe già citate dal Bartoli (177); la Vergine e s. Rosa in S. Maria delle Grazie a Milano in cattivo stato di conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide in cui si notifica l ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , 1894, p. 17). A Girolamo sono attribuite anche le tre statue di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. GiovanniBattista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a Verona, che, per quanto giudicate piuttosto goffe (Simeoni, p ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] nello stesso anno (Mallet, 1987, p. 287). Dal 21 maggio 1523, e sino al 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. GiovanniBattista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di Urbino, Ludovico Geri, n. 469, c. 55v), per la quale, nel 1528 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] , beneficio di collazione della famiglia Guidi. Ottenne poi un beneficio situato vicino Volterra, probabilmente la pieve di S. GiovanniBattista in località Montignoso, concessogli da Pio IV con bolla del 25 giugno 1562.
Proprio a Montignoso si ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] D. del 1752, e assai modesta nell'insieme, mentre più articolata era la struttura della corte interna del monastero di S. GiovanniBattista dei Celestini (ora molto cambiata), in cui il D. usò le solite parietali insieme con colonne e pilastri. Non ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] dell'ospedale civile di Thiene (Magagnato, 1953, p. 105; Rando, 1958, p. 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. GiovanniBattista della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio Maggiore (Vicenza) datata dal Puppi al 1702 circa (1972-73, p ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] (collezione privata: Minardi, p. 19 fig. 6).
Immediatamente dopo il rientro da Padova va collocato il S. GiovanniBattista proveniente dalla collezione Campana, esposto nel Musée du Petit Palais ad Avignone, dove la lezione mantegnesca trapela nell ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] nel registro centrale di una monumentale macchina a tre piani (trafugata nel 1984), completata con Storie di S. GiovanniBattista, Crocefissione e santi dovute ad artisti diversi (per uno di essi è stata proposta l'identificazione con Sigismondo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...