GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] stato formulato da Leon Battista Alberti nel dialogo Virtus,
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le Bologna 1988, pp. 149, 171-175, 250, 272 s.; S. Boorsch, Mantegna and his printmakers, in Andrea Mantegna ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] questa prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, con la quale dell'astronomo e matematico Giovan Battista Plasio, morto nel 1497, eretta nella chiesa di S. Agostino a Cremona dal ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] adorato dalla Vergine e da Giovanni, firmata, a tergo, storici pubbl. dalla Deputaz. veneta di storia patria, Miscellanea, s. 4, X (1890), pp. 6-11; A. dello estr.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 48 (sub voce Battista da San Daniele). ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] servizio di Eugenio IV, di un Battista da Padova occupato ai lavori di Edili 146), scritto da don Giovanni monaco di Vallombrosa, che ne sur les pontificats de Martin V..., Rome 1884, pp. 35 s., 41; A. Bertolotti, Artisti veneti in Roma nei secc ...
Leggi Tutto
BATTISTA d'Antonio
Isa Belli Barsali
Certamente fiorentino e operante a Firenze, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Risulta già attivo, prima del 1418, come aiuto di Giovanni d'Ambrogio, [...] 23, 93, 94, 99, 104, 106, 109, 357, 358; W. Limburger, Die Gebäude von Florenz, Leipzig 1910, p. 53; P. Wenz, Die Kuppel des Domes S. Maria del Fiore zuFlorenz, Berlin 1901, pp. 38, 54, 57, 70; p. Sanpaolesi, Il concorso del 1418-20 per la cupola di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Museum of art (Raleigh, NC) col busto del Cristo benedicente affiancato da quelli di s. Giovanni Evangelista e Maria da un lato e del Battista e di s. Francesco dall'altro. Il complesso proviene evidentemente da una chiesa francescana e appare del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] tra Venezia e Padova, di dotti amici come GiovanniBattista e Raimondo della Torre, Girolamo Fracastoro e Agostino fine settembre, dopo una breve sosta a Treville presso il Pole, s'incamminerà con quest'ultimo verso Roma ai primi di ottobre.
I ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Sansovino. Proseguendo la sua iniziale attività di legnaiuolo, l'8 dic. 1518 il C., quale architetto e imprenditore coadiuvato dai fratelli GiovanniBattista e Francesco, s'impegna a costruire per 1.000 ducati il soffitto a cassettoni della chiesa di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] dalla costruzione di un edificio ad opera di un G. Battista del Ponte, patrizio ossolano. Ludovico, non soddisfatto del parere e del paese e lombardi, gli fu dato da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre per il Giubileo, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Roma, gli affidava i propri beni. Nel 1526 GiovanniBattista ottenne la cittadinanza mantovana, si presume a seguito di a cura di M. Gorreri, Torino 1988, pp. 93 s., 179 s., 183 s., 202, 213 s., 227, 242 s., 257; B. Castiglione, Lettere, a cura di P. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...