ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] esistenti a Bologna, già impropriamente ritenute dal Venturi di Gerolamo Barosso: il S. GiovanniBattista,che orna, all'esterno, uno dei compassi della terza finestra di S. Petronio sul lato del Palazzo dei notai, l'Incoronazione della Vergine e ...
Leggi Tutto
BASSOTTI (Basotti), Giovan Francesco
Francesco Santi
Nato a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori originaria di Assisi, ebbe i primi rudimenti dell'arte dal nonno. Fu quindi inviato a Roma, [...] un Cristo flagellato nella chiesa delle monache di S. Agnese; la Nascita del Battista nell'oratorio. della confraternita di S. GiovanniBattista; una tela rappresentante S. Domenico trasportato dalla Vergine in Soriano, nella chiesa delle Convertite ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] deceduto.
Tra le sue opere vanno annoverati gli organi della chiesa di S. Maria dei Servi, di S. Sofia, di casa Brunelli e del duomo a Padova, di S. GiovanniBattista e S. Sebastiano (rifacimento) a Venezia. Nel Trentino l'A. costruì gli organi di ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] S. GiovanniBattista, ad Arbe. In Sebenico, di cui divenne cittadino nel 1455, lo troviamo assieme ad A. Alessi e a Giovanni Milano 1921-1922, pp. 140, 144, 181, 183, 249, 262 s., 317; G. Praga, Documenti intorno ad Andrea Alessi, in Rass. marchigiana ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] Filippo Neri nella chiesa dei Padri delle Scuole Pie; a Finale Marina, nella basilica di S. GiovanniBattista, ancona di S. Ermete; nella parrocchiale di Vado una tela con l'Angelo Custode e un'altra con la Presentazione di Maria al Tempio. Il Ratti ...
Leggi Tutto
BARTALESI, Urbano
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] sacri conservati nella sacrestia del duomo di Siena e due bellissime lampade pensili lavorate a sbalzo nella chiesa di S. GiovanniBattista a Campagnano di Roma, cittadina ancor oggi ricca di argenterie sacre.
Esiste anche una piccola mazza d'argento ...
Leggi Tutto
AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico
Isa Belli Barsali
Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] di Viterbo (Madonna con Bambino in trono tra s. Marco e s. Bernardino; nei pilastri laterali: S. Pietro, S. GiovanniBattista, S. Maria Maddalena, S. Paolo, S. Alberto, S. Elena; nella predella: Storie della vita di s. Marco). La tavola, finita il 15 ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Leopoldo
Giorgio Di Genova
Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] probabilmente durante il suo soggiorno giovanile a Firenze, vanno ricordate il S. GiovanniBattista del Giardino José Bento, antico Largo de S. João, a Castelo Branco, il S. Bernardo del Museo-Biblioteca Almeida Moreira a Viseu; inoltre una brutta ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Antonio
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] della città (Martirio di s. Filomena in S. Francesco, Madonna delle rose in S. Spirito, altre tele in S. Maria in Vado, La Madonnina, S. Spirito, ecc.), oltre a piccole tele per privati (come la Predicazione di s. GiovanniBattista ora conservata nel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] vivaci delle stoffe e quello formale della scultura cinquecentesca nelle figure allungate, ma forti. Nel 1595 A. dipinse un S. GiovanniBattista per G. B. Della Casa e, per Vincenzo di Sforza Almeni, il Ritratto della moglie,opere perdute, insieme ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...