CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] stata in seguito la sorte. Nel 1516 fu pagata al C. dalla Compagnia del diamante di Firenze una medaglia, oggi perduta, con S. GiovanniBattista sul recto e il diamante con tre penne sul verso e con il motto "semper vivat" (F. Hill, A corpus of Ital ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] padre (Fabiani, 1961, p. 175). Al B. è attribuita (Ricci) una statua lignea, policroma, di S. GiovanniBattista nella pieve di Penna San Giovanni (in loco); E. Luzigli attribuì la statua della Madonna nel santuario dell'Ambro (Montefortino). Per la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] di Malta. Gli sono inoltre attribuite, senza documentazione, le statue di S. GiovanniBattista e S. Margherita, poste all'estemo della Cappella Emiliana, annessa alla chiesa di S. Michele in Isola. Altre opere gli sono attribuite, ma senza alcun ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] che nel 1608 egli eseguì, insieme con D. Casella e G. B. Carlone, alcuni ornamenti in marmo intorno alla nicchia di S. GiovanniBattista in S. Lorenzo (Cervetto, p. 172). Il B. formò nella sua bottega una vera accademia ed ebbe, tra i suoi migliori ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] per Livorno sono da riferire al C. (ampliamento dell'arciconfraternita della Misericordia; ingrandimento dell'oratorio di S. GiovanniBattista; trasformazione della chiesa di S. Sebastiano).
Nel 1643-44, durante la guerra di Castro, il C. terminò le ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] , Dússeldorf 1931, p. 12, nn. 243 B ss., 250, 251; S. Solero, Storia dell'ospedale maggiore di S. GiovanniBattista, Torino 1959, p. 98; H. A. Millon, L'Altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri di Torino, in Bollett. d. Soc. piemontese di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] museo, più vivarinesca, tra Antonio tardo e Bartolomeo. Sempre da porsi verso il 1475 sono il S.GiovanniBattista già nella coll. Kaufmann e il S.Liberale (Digione, Museo; attr. da Zeri), frammenti di uno stesso polittico nei quali è sensibile l ...
Leggi Tutto
AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere
Anna Forlani
di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] raffiguranti una Trinità con più figure, lo Spedaligno che accoglie i poveri e un S. GiovanniBattista; il Baldinucci cita una cappelletta nella chiesa di S. Stefano a Calcinaia (Firenze), affrescata con figure della Madonna e Santi. Da documenti si ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] con cornice e tre medaglioni (Madonna con Bambino; S. GiovanniBattista; S. Ilario), e tre leoni in marmo bianco di Pavia, Milano 1895, pp. 87, 163; N. Pelicelli, Parma monumentale,Parma s. d., pp. 23, 51; F. Malaguzzi Valeri, A. Maffioli da Carrara ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] . Sempre dell'A. sono alcune statue dei fondatori di Ordini religiosi nella basilica di S. Pietro (S. Zaccaria, S. Bonfiglio, e sopratutto il colossale S. GiovanniBattista de la Salle, eseguito con l'aiuto di discepoli ed esposto dal 1903); tra ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...