BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] Siena; dai conti dell'Opera del duomo sappiamo che nel 1380 gli furono saldati 50 fiorini per la statua di S. GiovanniBattista. Le statue della cappella dovevano essere dodici, ma forse ne furono compiute solo otto, di cui sei tuttora esistenti. Di ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] all'esposizione del grande quadro con Il Precursore in carcere,che era stato dipinto dal B. per l'oratorio di S. GiovanniBattista di Sestri Ponente e che per otto anni lo aveva principalmente impegnato. In quello stesso 1788 iniziava gli studi per ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] monumenti, Ferrara 1933, pp. 54, 83, 97, 120, 226; G. Righini, La chiesa di S. GiovanniBattista in Ferrara, Ferrara 1938, pp. 43 s.; G. Frabetti, La "S. Cecilia" di Raffaello e alcune conseguenze ferraresi, in Emporium, LX (1954), p. 218; J. Meyer ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] l'altare di S. GiovanniBattista della stessa chiesa. Nel 1666 egli e il fratello Cristoforo s'impegnavano a costruire Celedizzo nel 1680, e nel 167289 riceve pagamenti per lavori per S. Maria di Revò. Altri documenti cita il Weber per lavori minori ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] (da Raffaello), S. GiovanniBattista della tavola (da Guido Reni), Madonna con Bimbo (da Lud. Carracci), S. Pietro Martire ( ill. degli incisori italiani moderni, Milano 1955, pp. 115 s., comprensiva di quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] Assunzione, nella chiesa omonima (dove sono conservati anche un S. GiovanniBattista e la Vergine della pera),Il Battesimo di Gesù e S. Margherita in S. Giovanni,La Crocefissione nella chiesa di S. Croce e una serie di Apostoli e un Cristo trionfante ...
Leggi Tutto
BARUCCO, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nato a Rovato (Brescia), pare nel 1582, secondo quanto risulta da una polizza d'estimo del 1627 (cfr. Fenaroli, p. 18), fu attivo come pittore a Brescia. Agì nell'ambiente [...] del B. per gli affreschi nella volta dei SS. Nazario e Celso e l'affresco con un cosiddetto S. GiovanniBattista nell'oratorio di S. Giovanni, ma nessuna guida antica o recente ha raccolto tali attribuzioni. Dopo il 1630 mancano notizie dell'artista ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] nel castello visconteo.
Il 25 ott. 1419 (Maiocchi, 1937) firma anche gli affreschi dipinti per Aghinorio da Acqualunga nella cappella dedicata a S. GiovanniBattista in S. Luca a Cremona, unica testimonianza sicura della sua attività: le Storie del ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] , ancora verso il 1870, c'era una quantità di pregevoli bozzetti del Capolino.
Opere (tutte a Trieste): S. GiovanniBattista (marmo, 1855), Civico Museo Revoltella; coppia di Leoni (inpietra d'Istria, 1856), Arsenale del Lloyd; altorilievo simbolico ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] il G. collaborò, tra l'altro, alla realizzazione del prospetto marmoreo della cappella di S. GiovanniBattista nella cattedrale genovese di S. Lorenzo, lavoro commissionato allo zio nel 1448 e plausibilmente completato prima della partenza di quest ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...