DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] McCorquodale (ibid.) assegna alla D. anche un possibile autoritratto grafico, conservato agli Uffizi, e un altro foglio con S. GiovanniBattista al Louvre.
Un elenco di dipinti attribuiti alla D. è pubblicato dal Cantelli (1983, p. 68), tuttavia si ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] restano del C. due grandi tele con il Banchetto di Erode e la Decollazione di s. GiovanniBattista, risalenti al 1724.
Ancora all'Aquila, sul soffitto della chiesa di S. Bernardino, sono del C. tre grandi tele mistilinee, con al centro l'Assunta ed i ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] del Seicento che lo spinse a trarre ripetutamente le sue incisioni dalle opere di Ludovico Carracci (Predica di s. GiovanniBattista), di Annibale Carracci (Lot e lefiglie), di Francesco Albani (Battesimo di Cristo), del Canuti stesso (Martirio di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] , sia, unitamente a Alessandro Palombi, la cappella della Madonna di Loreto e quella di S. GiovanniBattista. Fu tra i soci promotori del restauro della chiesa di S. Saba prendendovi poi parte attiva, e per commissione del Fondo del culto restaurò il ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] . Donato), ed un "cataletto", ossia due testate di bara, dipinto nel 1591 per la Compagnia di S. GiovanniBattista della Morte, stimato da Savello Savelli e Cristofano Rustici.
Il figlio Agostino, o Austino, fu anch'egli pittore. Mentre la sua vita è ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] Piccino (talvolta ricordati anche come Rafaegli), specializzata nella produzione di ceri dipinti per la festa di S. GiovanniBattista, il 24 giugno (Bernacchioni, 1992). Si trattava di una attività di artigianato artistico particolarmente richiesta ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] il Riposo in Egitto nella chiesa di S. Francesco d'Albaro, S.Rocco e s. Isidoro nella chiesa di Rivarolo, Sposalizio della Vergine nella chiesa di S. Siro; inoltre, particolarmente notevole, la paia con S. GiovanniBattista e altri santi per il duomo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] cui timpano è rappresentato l'Eterno di scorcio e in volo (di mano diversa dal resto), ai lati della nicchia S. GiovanniBattista e S. Antioco a figure intere, e nella predella la Annunciazione, la Crocifissione e l'Adorazione dei Magi;a Cagliari, il ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] l'unica opera certa, la tavola - elemento centrale di uno smembrato trittico - con Madonna col Bambino nella pieve di S. Maria e S. GiovanniBattista a Pugnano, nel contado pisano.
La data e la firma, da tempo non più evidenti sull'opera, ridipinta ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] ).
Nel 1714, insieme con G. Boni e il quadraturista L. Bistega realizzò la decorazione a fresco della volta di S. GiovanniBattista dei Celestini a Bologna con storie di Celestino V (Celestino V rifiuta il pontificato, Morte di Celestino V). Stando a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...