DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] p. 56).
Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Pistoia, Arch. del Conservatorio di S. GiovanniBattista, Alienazione oggetti d'arte, Elenco A ed Elenco B e le schede inventariali allegate, compilate dal Rondoni il 4 marzo ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] realizzazione delle tre statue F. dovette tener presente le sculture di A. Ferrucci nel duomo di Firenze e il S. GiovanniBattista di Donatello in S. Maria dei Frari a Venezia.Dopo il 1530, essendo peggiorati i rapporti con il Berrecci, F. lasciò la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] Nel 1466 F. consegnò all'Opera del duomo senese l'urna d'argento contenente la reliquia del braccio di s. GiovanniBattista, ancora oggi conservata nel Museo dell'Opera metropolitana. Il reliquiario era stato commissionato inizialmente al Turini, che ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] i quali, a semicerchio, altri santi, fra cui imperatori e prelati; infine, in primo piano, s. GiovanniBattista, s. Pietro e s. Giovanni Evangelista. La tela denota una marcata involuzione formale rispetto all'Assunta di Villa Lagarina: la stessa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] 1959, pp. 725, 740s.; E. Arslan: Le pitture del duomo di Milano, Milano 1960, v. Indice; L. Modorati,Descrizione storica della basilica di S. GiovanniBattista in Monza, Monza s.d., pp. 157, 164; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 582. ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] …, a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 367 s.; A. Piazzi, Lonato. La basilica di S. GiovanniBattista, Brescia 1980, p. 63; E.M. Guzzo, Lonato: la basilica di S. GiovanniBattista. Un libro, delle precisazioni, alcune proposte: appunti sul L ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] cappella della navata sinistra del duomo): quattro statue nelle loro nicchie originali, raffiguranti Isaia, Davide, S. GiovanniBattista e S. Barbara (murate sulle pareti del battistero), una base col simbolo eucaristico, un paliotto raffigurante la ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] in Porta Palio. Restano invece, nella chiesa veronese di S. Eufemia, un S. Giuseppe e angeli sull'altare di S. Tommaso di Villanova e le statue di S. GiovanniBattista, S. Gerolamo, S. Benigno e S. Caro sull'altare dell'Addolorata.
La vicinanza del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] il già citato Michelangelo, nella villa di Fematre (dintorni di Visso) per affrescare la chiesetta rurale di S. GiovanniBattista. Ancora nel 1914 (Pirri, p. 328), in corrispondenza dell'altar maggiore, restavano il gruppo della Vergine con ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] , 85, 87, 96; L. Becherucci, Relazione sui lavori di restauro..., in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento (catal.), Milano 1981, pp. 231 s.; C. Cavalieri Toschi, G. Bonaccioli, L. C.: due artisti per la decorazione di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...