CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] Profeti,apostoli,santi e martiri, eseguite nel 1617, hanno stretti rapporti stilistici con la figura acefala del S. GiovanniBattista del polittico di Colledoro, recante il nome del committente "Angelo di Pierantonio".
Candeloro nacque a Castelli il ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] una Madonna della Salute tra i ss. Tommaso e Sebastiano; per la chiesa di Danta la Decollazione di s. GiovanniBattista; per la chiesa di Lozzo una S. Anna; una Deposizione per Valle di Cadore; i SS. Antonio e Sebastiano per la chiesa di Borca; per ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] (1848). Genova: racc. rivata: S. GiovanniBattista (1842, cfr. Bonzi, 1959). Lovere 8; T. Torri, G. Donizetti nei documenti dell'Atenei bergamasco, in Riv. di Bergamo, n. s., XI (1960), pp. 5-10; U. Vichi, Uno scultore bergamasco a Roma: G. M. ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] , della parrocchiale di Diano Borello (Imperia); di un anno più tardi sono quelli con S. GiovanniBattista per l'omonima chiesa di Bonson (Alpi Marittime) e con S. Mauro (disperso) per la chiesa di Villefranche. Firmato, e datato al 1518, è il ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] unico dipinto reperibile fra quelli ricordati, anche con apprezzamenti, nei cataloghi delle mostre sopra citate: la Decollazione di s. GiovanniBattista (esposto e premiato a Brera nel 1844; n. 59 alla Promotrice di Torino del 1845), conservato nella ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] ) della Madonna del Ponte Lungo presso Albenga e quello della Madonna della Vittoria per l'oratorio di S. GiovanniBattista presso la cattedrale di Genova, che al B. sono con certezza attribuiti. In quegli stessi anni, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] s. GiovanniBattista e un frammentario Giudizio universale nella chiesa di S. Pietro, e un anonimo pittore attivo a Priverno nella chiesa di S , in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 92 s.; A. Bertini Calosso, P. C. da Piperno,pittore del '400 ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] Roma sono conservati altri tre dipinti attribuiti con certezza al G.: due Ritratti di vecchio (Accademia nazionale di S. Luca) e un S. GiovanniBattista (Galleria Pallavicini), quest'ultimo stilisticamente molto vicino alla Presentazione al tempio di ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] Grazie in Udine (1517:perduta); un altare per la chiesa di S. GiovanniBattista di Magredo presso Tramonti (1524:conteneva le statue di S. GiovanniBattista, S. Sebastiano e S. Rocco;venduto alla fine del XIX secolo; ubicazione attuale sconosciuta ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] S. Lorenzo, poi divenuta cattedrale, la chiesa e il convento di S. Francesco, la chiesa di S. GiovanniBattista Id., Biografia degli uomini illustri trapanesi..., Trapani 1830, I, p. 27, s. v. G. B. Amico; F. Mondello, Breve guida artistica di Trapani ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...