FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] F. è stata attribuita anche una pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Antonio Abate ed Eleuterio della parrocchiale di S. GiovanniBattista a Casemurate (Forlì; cfr. Viroli, 1991). Si ritrovano la consueta maestria tecnica nel Transito di ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] di dubbia identificazione (Annali…, I, p. 298).
Nel 1415 venne affidato a J. il compito di scolpire una Vergine con il Bambino e un S. GiovanniBattista, due delle serraglie che dovevano chiudere la volta del presbiterio del duomo: la Vergine e il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] a termine in poco più di tre anni, nel gennaio del 1851. Nel 1850 realizzò l'altare maggiore della chiesa di S. GiovanniBattista a Mezzolombardo in provincia di Trento, "ricco di fogliami, di festoni, d'ippogrifi, di cherubini, di teste di leone ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] Floriano (1873-74), nella omonima chiesa a Gagliano (Udine), dove, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, si trova la tela Sacra Famiglia e s. GiovanniBattista (non datata). Punto d'arrivo della poetica del D. nell'ambito del soggetto sacro è la Via ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] la grande aula del palazzo ducale; contemporaneamente eseguì una tavola per l'oratorio di S. Giacomo in Gavi, che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. GiovanniBattista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era impegnato nel 1542 per le ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] un'ampia ancona, che include la scena centrale e la predella in cui è raffigurato il Martirio di s. GiovanniBattista. Sia l'architettura dipinta sia i fregi monocromi da essa perfettamente e ritmicamente inclusi rivelano una matura conoscenza ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] pinacoteca civica di Savona, la Natività del museo Poldi Pezzoli di Milano e il trittico di S. Bartolomeo tra s. GiovanniBattista e S. Caterina nella parrocchiale di Pontedassio (Imperia). Nel 1506, sempre a Genova, doveva ridipingere "in recenti ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] il 21 ag. 1569. Le, prime sue opere in patria di cui sia rimasta memoria sono le pitture per il soffitto di S. GiovanniBattista (1575), dove egli collaborò con G. Tonducci e con lo zio Giacomo. Ma ancora prima, fra il 1565 e il 1566, pare ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] a Bari, una Madonna con Bambino in gloria,s. Ambrogio,s. Agostino e s. Monica, datata 1624, nella chiesa di S. Ambrogio dei Milanesi a Bari, una grande Immacolata con s. GiovanniBattista e l'angelo custode, datata 1625, attualmente nel castello ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] la firma abbreviata: "Nic. Bol. Inc.". Più abbreviata ancora, "Nich.º B V T", è la firma apposta a un S. GiovanniBattista da Domenico Campagnola, dal quale secondo E. Galichon (Domenico Campagnola..., in Gazette des Beaux Arts, XVII [1864], pp. 546 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...