BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] Giovanni V di Portogallo per l'esecuzione delle argenterie sacre per la cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S della Camera Capitolina, credenzone VII, tomo 67, pp. 65 s.).
Vincenzo morì a Roma nel 1787, lasciando una profonda impronta di ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] Girolamo Comi. A partire dal 1560 numerose testimonianze documentano i rapporti tra il B. e la confraternita di S. GiovanniBattista, detta della Morte: dapprima l'artista è ricordato come "ordinario" della compagnia; in seguito, in più occasioni ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] a compimento, per l'ingente somma di 560 ducati, il nuovo reliquiario del sangue di s. GiovanniBattista, ancora custodito nella chiesa di S. Gregorio Armeno. L'anno seguente, su modello scultoreo di Bartolomeo Granucci, realizzò il busto argenteo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] .). Ma il nome del G. è legato soprattutto alla realizzazione di alcuni degli arredi sacri destinati alla cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Tra il 1744 e il 1749 fu, infatti, tra i numerosi argentieri e orafi romani ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] C. morì a Urbino nel 1680.
Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana. Ins. 456 [sec. XVIII], C. 285r (nella chiesa di S. GiovanniBattista ricorda un S. Diego del C.); M. Dolci, Notizie delle pitture ... nelle chiese e nei pal. d'Urbino [1775], a cura di ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] , entro ricco riquadro con decorazione a candelabre, la Decollazione di s. GiovanniBattista. Certamente posteriore al 1609, anno del passaggio della Compagnia di S. Francesco nella chiesa di S. Lorenzo, è l'altra miniatura palermitana pure firmata ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] di Paola e dove il L. realizzò la sua prima opera documentata, i due ovali con S. Domenico e S. GiovanniBattista (Vittorio Veneto, Museo diocesano), di impronta ridolfiana, citati nella nota di spese redatta dal parroco committente G.D. Cumano ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] , Nicola da Tolentino e una santa (già Berlino, Kaiser Friedrich Museum), distrutta nel 1945, e la Madonna con s. GiovanniBattista e una santa martire (Vercelli, Museo Borgogna). A queste opere si sono poi aggiunti un Ritratto di giovane barbuto ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] ora alla Certosa, ma eseguiti per completare in quell'anno la decorazione della chiesa dell'Annunziata accompagnandosi alla Decollazione di s. GiovanniBattista del Parolini. A poco dopo il 1731 si possono datare i due quadri con Fatti della vita di ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] Antonio, operoso nel Cremasco, di cui resta un quadro firmato e datato 1675, la Visitazione con s. Biagio e s. GiovanniBattista,nella chiesa di S. Pietro a Crema; altre opere sue vengono molto probabilmente ancora assegnate al padre.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...