D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] a Hvar (parrocchiale di Stari Grad-Cittavecchia) una tela con S. Caterina, s. Nicolò, s. Tommaso d'Aquino, s. Girolamo, s. GiovanniBattista e la Vergine, e un'altra con S. Giacinto davanti alla Vergine. Un'altra opera del pittore, un'Incoronazione ...
Leggi Tutto
CLARICI, GiovanniBattista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] 2, pp. 122, 124; E. Grassi, Provincedel Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 153, 155; M. Groblewski, Die Kirche S. GiovanniBattista in Pesaro von Girolamo Genga, diss., Regensburg 1976, pp. 68, X, XVI; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] Maria degli Alemanni in Bologna, Bologna 1969, pp. 144, 146, 157 (con riproduzioni); C. Degli Esposti, in S. GiovanniBattista dei Celestini in Bologna, Bologna 1970, p. 77; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800, Bologna 1977, pp. 98, 114, 137, 244; U ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] il S. GiovanniBattista tra altri santi, testimoniato nel transetto sinistro della medesima chiesa di S. Tommaso la ritrattistica di tipo francese proposta a corte da Maria Giovanna Clementi detta la Clementina. Presso il conte Provana di Collegno ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] L. si associò al veronese Angelo Rossi, cui si deve l'"invenzione" delle statuine di S. Giorgio e S. GiovanniBattista, databili al 1600 circa, per le acquasantiere di S. Giorgio in Braida a Verona (Avery, 1981, p. 57). Il nome di Rossi si leggerebbe ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] capomastro Martino Italiano e da un certo Antonio, forse Antonio de Sala. Nel 1608 il C. restaurò la chiesa di S. GiovanniBattista, che era stata danneggiata da un incendio. Quando B. Maggi tornò in patria, il C. divenne costruttore dell'ultimo dei ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] nei quattro piloni reggenti la cupola di S. Maria della Pace a Napoli, dei padri ospitalieri di S. Giovanni di Dio; la statue rappresentano S. GiovanniBattista, S. Leonardo, S. Anna e la Vergine bambina e S. Giuseppe col Bambino Gesù e costituiscono ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] chiesa è gravemente rovinata da cattivi restauri (1955), e così i lavori della chiesa di S. Fedele a Vico di Cortenedolo, con le Storie di Maria e di s. GiovanniBattista;nella lunetta sopra l'altare si legge la data, 1756, e la firma. Segue la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] 'Ordine, furono scolpiti da I. per Loreto (S. Casa; firmato e datato 1637), Cagli (chiesa di S. Andrea Apostolo; firmato), Pesaro (chiesa di S. Giovanni), Gradara (chiesa di S. GiovanniBattista, già nella cappella privata della rocca dei Malatesta ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] : un dipinto (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. GiovanniBattista, un Martirio di s. Agata (già a Genova, chiesa di S. Sabina Vecchia, asportato nel 1747), un S.Desiderio in adorazione della croce e della Vergine (già ibid., chiesa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...