FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Bambino e i ss. Andrea e Pietro del duomo di Serravalle (Vittorio Veneto), mentre il modello del Battista deve essere cercato nel S. GiovanniBattista, sempre di Tiziano, conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
A Savignano nel 1587 il F ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Gerardo nel monumento al santo sul Corso; e a Chiaromonte l'Angelo della custodia dell'altar maggiore della chiesa di S. GiovanniBattista.
Michele, fratello minore di Antonio, nacque a Potenza il 28 febbr. 1825. Seguì il fratello a Napoli e, con lui ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] quadro del Garofalo, un Nudo virile e una copia della tela del Caravaggio raffigurante S. GiovanniBattista conservata nella Galleria Doria Pamphilj di Roma (Pignotti, 1916, pp. 65 s.; L'Istituto d'arte di Siena, 1986, p. 42).
Il soggiorno romano del ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa di S. GiovanniBattista (Meloni; Quadri, 1916).
Fonti e Bibl.: Bagnara, di Lugo e opere pie da esse amministrate, Lugo 1923, pp. 19 s.; M. Martelli, Storia del Montedi pietà di Lugo di Romagna, Firenze ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Il Miari (1842), facendo il nome del D., descrive due dipinti raffiguranti l'Eterno Padre e S. GiovanniBattista, già nella chiesa di S. Martino, oggi nella cripta della cattedrale bellunese.
Nel 1572 (Verci, 1775) egli concorse insieme con Fabrizio ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] ., XII (1994), 2, pp. 21-23; II, ibid., 5, pp. 21-24 (con bibl.); F. Mariucci, Affreschi di I. Bedi in s. GiovanniBattista in Gubbio, ibid., XVI (1998), 5, pp. 24-27; Id., Due questioni eugubine. I. Bedi e il "Maestro del Polittico Ranghiasci", I ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] di Monteoliveto, sia il S. GiovanniBattista nel deserto, già nella sacrestia di S. Maria degli Angeli a memoria di R. Causa, a cura di G. De Vito, Milano 1984, pp. 90 s., 93; C. Fiorillo, Sei tu Annella?, in Napoli nobilissima, XXIII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] e Pietro Bernini, fiorentini entrambi.
Il capolavoro di questi anni e di questo filone artistico è il S. GiovanniBattista, eseguito per la cappella Rota in S. Domenico Maggiore: l'unico lavoro che anche i più accaniti detrattori del D. lodino senza ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] dis. in Liguria, IV, Genova 1876, pp. 163-166;VI, ibid. 1880, pp. 288-296; P. L. Persoglio, S. GiovanniBattista e i genovesi, Genova 1879, pp. 207 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 15s.; L. A ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] nei Frentani (intorno agli anni Quaranta); dalla Madonna del Purgatorio in S. GiovanniBattista a Colletorto (firmata e datata 1751) alla Vergine col Bambino e santi in S. Maria Maggiore a Casacalenda (firmata e datata 1752). In questo stesso ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...