FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] decorazione della E acciata dell'oratorio di S. GiovanniBattista, condotta nell'ambito dei lavori di ristrutturazione Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, pp. 19, 60, tavv. 62 s. (pp. 110, 115 per Giacomo Giuseppe); C. Mambriani, L'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] sec. XV, in Arte lombarda, XI [1966], 2, p. 66).
Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S. GiovanniBattista, nel 1489 si accordarono con Antonio maestro antelamo e con Michele d'Aria, scultore, per costruire alcune nuove ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] in una stanza e varie tele nella casa Turellini presso S. Vigilio; affreschi con S.Caterina,s. Bernardino e angeli nella villa Sergardi a Viteccio; una Madonna nella pieve di S. GiovanniBattista a Corsano, e vari altri dipinti di cui non resta ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] scomparti laterali, Dio Padre nella cimasa, Cristo e gli apostoli nella predella, realizzato per la chiesa di S. GiovanniBattista a Calciano (Matera).
I caratteri stilistici del dipinto sono di chiara matrice umbra nella definizione del paesaggio e ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] di Pompeo Batoni e da richiami cortoneschi, vanno esaminate anche le quattro tele con S. Francesco di Paola, S. Carlo Borromeo che comunica gli appestati, S. GiovanniBattista e S. Francesco in atto di ricevere le stimmate eseguite tra il 1773 e il ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] una minuziosa descrizione di tutte le opere d'arte del duomo di Siena: fra queste il coro ligneo della cappella di S. GiovanniBattista, allogato il 16 genn. 1483 da messer Alberto Aringhieri al Barili. Il documento impegnava l'artista a eseguire il ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), GiovanniBattista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] conferì alle sue miniature l'ampio respiro delle pitture su tavola; e infatti Arslan gli attribuisce due tavole con S. Pietro e S. GiovanniBattista e un trittico (ad eccezione del timpano) rappresentante la Vergine con il Bambino, un Santo vescovo e ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] residui echi foppeschi commisti ad accenti nordici.
Verso il 1530-32 è da assegnare il ciclo del presbiterio di S. GiovanniBattista di Edolo (Panazza-Boselli), che, sempre nell'ambito di stretta influenza del Romanino (al quale fu a lungo riferita ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] tela indicati da Sassi e a lui attribuiti, non risulta traccia, ma in S. Maria del Glorioso si trovano un S. GiovanniBattista e una S. Caterina da Siena, e nella sacrestia di S. Agostino (duomo nuovo) è conservata una piccola tela con l'Addolorata ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] dell'altar maggiore del duomo di Ravenna. Nel 1749 collabora alla grande fornitura per la cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Rocco in Lisbona, eseguendo due cassette d'argento dorato, recanti incise le armi del pontefice Benedetto ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...