LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] registrato il pagamento da parte del camerlengato del Comune di Rieti di 1 ducato in acconto per un dipinto raffigurante S. GiovanniBattista e per lo stemma del duca di Milano (Verani, 1971, pp. 12, 55); il 1° maggio 1441 "magister Liberatus de ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] Suo progetto e su commissione della Confraternita della Madonna della Misericordia, il F. rifece a unica navata la chiesa di S. GiovanniBattista (demolita nel 1804).
Fra il 1625 e il 1637 fu costruita su suo disegno la torre dell'orologio al centro ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] centrale con la Virtù che incorona il merito e un bassorilievo con il Tempo. Per la chiesa di S. Pantaleone scolpì S. GiovanniBattista e S. Sebastiano, firmati. Ma le opere più belle del B. a Venezia sono forse i tre altorilievi nella cappella ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] Pinacoteca nazionale cittadina (Bagatin, 1990, p. 202).
Commissionati quasi certamente dalla ricca e antica collegiata di S. GiovanniBattista, essi costituiscono il primo lavoro autonomo del G., che utilizzò, con qualche variante, cartoni del padre ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), GiovanniBattista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] centro del soffitto appare un grande cartiglio con stemma.
Nel 1738 realizzò la pala d'altare con Cristo crocifisso, s. GiovanniBattista e Mosè per la chiesa di Grosshartmannsdorf presso Freiberg in Sassonia. Il dipinto fu donato da Carl Adolf von ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] Cesura di cui il D. dovette essere buon seguace.
Assumendo come punto di riferimento l'Assunta, S. GiovanniBattista e S. Gerolamo di S. Maria Paganica, sono attribuibili al D. altri dipinti aquilani che mostrano chiare derivazioni dall'opera del ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] G. Vazano e di G. Salerno, lo Zoppo di Gangi, è l'Adorazione dei magi, firmata e datata 1602, nella chiesa di S. GiovanniBattista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra, i committenti Carlo (II) d'Aragona e Tagliavia e la moglie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] e Modesto a Loppiano, presso Incisa in Valdarno; l'affresco della Madonna col Bambino in trono tra s. Michele e s. GiovanniBattista dell'oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano nel Valdarno superiore, in passato attribuito a Masaccio; l ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] di Cristo, della quale era sindaco, eretta nella parrocchiale di S. GiovanniBattista a Savona.
Grazie alle testimonianze emerse dalle ricerche del Varaldo (1982), GiovanniBattista appare l'esponente di maggiore rilievo nell'ambito della seconda ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] duomo nuovo, nell'abside, all'esterno, le statue dei SS. Faustino e Giovita, e sul fianco settentr. statua di S.GiovanniBattista (possono essere state eseguite nel periodo 1604-1625, sotto la direzione del Bagnadore); palazzo Fenaroli, già Lana, via ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...