D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] della Sapienza di Napoli, ricordate da A. Colombo (1902) e da F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. GiovanniBattista delle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di confermare pienamente quanto asserito dal De Dominici (1744) circa l ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] fu il rapporto che legò il F. a Donatello, il quale tra il 1457 e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. GiovanniBattista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, poi non compiuto, per la porta della cattedrale (Carli, p. 105 ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] 1881 (Sariano, parrocchiale), ispirato a un'incisione di G. Dorè. Il G. realizzò quindi il S. GiovanniBattista della parrocchiale di Santimento (1885), il S. Anselmo (oggi in cattivo stato di conservazione) della parrocchiale di Baggio (1886), il ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] (forse copia di un'opera più antica) nella parrocchiale di Boara Polesine (Rovigo), le statue in marmo di S. GiovanniBattista e di S. Zeno nella parrocchiale di Borso del Grappa (Treviso), i 14 rilievi marmorei con le Stazioni della via Crucis ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] artis picturae vulgo tutti li rilevi existentes in Domo habitationis praefati Testatoris"; e che in S. Maria in Betlem aveva fatto erigere un altare, dedicato a S. GiovanniBattista, dotato fin dal 1620 di una pala, perduta, con il Cristo in gloria e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] il tocco più "moderno" tra le mani presenti negli affreschi per la cappella di S. GiovanniBattista all'Incoronata. Il Caffi (1878, p. 12) attribuì a Giovanni l'affresco oggi perduto della Madonna con Bambino sotto il portico del convento soppresso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Tolentino (Avignone, Musée du Petit-Palais); una Madonna con Bambino (Filadelfia, John G. Johnson Collection); il S. GiovanniBattista (Roma, Museo di Palazzo Venezia); due Angeli adoranti (Roma, Galleria nazionale d'arte antica) in origine sportelli ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] nella Guida di Bologna compilata dal Sighinolfi nel 1915. IlBerthier (1895) e il Gerevich (1912)ritengono, invece, che il S. GiovanniBattista risalga o alla fine del 1536 o agli inizi del 1537.L'indicazione cronologica si basa sulla notizia riferita ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] e René Michel Slodtz solo nel 1746; la Madonna con Bambino e la S. Genoveffa per la chiesa di St-Louis-l'Île a Parigi (Durey, grandi candelabri e quattro statue" per la cattedrale di S. GiovanniBattista, pagati nel 1752 (ibid.); i putti portacero in ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] di pagamenti negli atti dell'Accademia fiorentina dal marzo 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. GiovanniBattista, firmata e datata 1598, già in S. Mattia e ora al Museo civico di Cremona e l'Incontro di Gioacchino e Anna alla porta ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...