CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] al C., di altre, ora disperse, rimane memoria documentaria (cfr. Ticozzi, Crowe-Cavalcaselle, Agosti): una Sacra Famiglia e s. GiovanniBattista, che era già in casa Pagani (Belluno), firmata "Opus Mathei" e datata 1446; frammenti di affresco nel ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] ], VI, 2, Torino 1982, fig. 954). Il secondo saggio avrebbe dovuto essere una copia di tre figure (s. Pietro, s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, ma il cattivo stato di salute del F., colpito da ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] depinctor" dai rappresentanti dei tessitori di Savona per la realizzazione di un polittico destinato alla cappella di S. Agata nella chiesa di S. GiovanniBattista (Varaldo), è riferibile con buona probabilità al G. e non a De Ferrari, sia per la ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] . Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il dossale con la Crocifissione e Storie di s. GiovanniBattista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, quel fare "un po' meccanico e anchilosato" (ibid., p. 6) che ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] in là, dovette eseguire il Trittico Contini Bonacossi (dubbioso Bellosi, pp. 81, 103), oggi agli Uffizi, e il S. GiovanniBattista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford. La frammentaria Madonna con il Bambino del Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Castel Rigone. A questa opera è stata affiancata «per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena della chiesa di S. GiovanniBattista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero - Casale - Falcidia, 1980, p. 404). Per Teza «una grazia di tipo ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] 78, 100) ne amplia il catalogo segnalando nella provincia veronese dipinti, anch'essi purtroppo perduti, a S. GiovanniBattista di Rivoli (S. GiovanniBattista e le ss. Lucia e Apollonia: la data del 1653 indicata dal Lanceni appare evidentemente un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] effettuati dalla certosa di Maggiano per conto della certosa di Firenze, riferiti al S. Alessandro liberato dal carcere da un angelo dipinto da Rutilio per la chiesa di S. GiovanniBattista di Sant'Ansano in Greti.
Nel corso del quarto decennio il M ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] dell’altare maggiore (Kieven, 1989). Nell’agosto del 1734 ricevette il compito di scolpire la figura di S. GiovanniBattista, portata a compimento entro gli inizi del 1736, per la balaustrata della facciata orientale della basilica lateranense ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] impronta caratterizza la chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista a Roncitelli, sobborgo di Senigallia 47942/1888, 61218/1893, 73263/1912; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Disegni di architettura, inv. P 6 - P 10, e vol. 164 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...