GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] a essere caratterizzata da un costante susseguirsi di commissioni: nel 1442 si impegnò a dipingere un'icona per la Confraternita di S. GiovanniBattista di Trapani; ma due anni più tardi non aveva ancora avuto modo di dar inizio all'impresa, e il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] , il Figlio e i ss. Fortunato ed Ermagora; quella, in deposito al Museo civico di Bassano dalla chiesa di S. GiovanniBattista, con S. Giustina, s. Barbara, s. Marco e la Vergine col Bambino; quella con l'Apparizione di Cristo e della Vergine a due ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] milanesi, progressivamente aggiornati alla luce delle esperienze che si andavano maturando nel Settentrione. Ne fa fede il S. GiovanniBattista della Norton Simon Foundation di Pasadena (Ca), considerato come prima opera certa (cfr. Navarro, 1982, p ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] carica. Al 1480 risale anche la più antica opera di collaborazione con il padre, la pala d'altare per la chiesa rurale di S. GiovanniBattista a Cannara (nell'odierna provincia di Perugia), consegnata solo nel 1482, con la Madonna, il Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...]
Molte sono le opere attribuite al B., e fra queste citiamo: S.Giovanni, S. Biagio e un pannello con Angioli musicanti nel Museo di San Giovanni Valdarno; S.GiovanniBattista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] , in qualità di scalpellino, gli venne dato l'incarico di realizzare una balaustra in marmo per la chiesa di S. GiovanniBattista di Collimento a Lucoli, vicino all'Aquila. Il 13 ott. 1715, inoltre, gli fu commissionato, insieme a Panfilo Ranalli ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] , diretta da G. Pisani. Al termine del nuovo anno di corso, il C. dava prova delle sue attitudini con un S. GiovanniBattista che, esposto il 22 nov. 1833 nelle sale del comune di Reggio, gli valse i primi pubblici riconoscimenti. Dalla Comunità di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di opere nel Levante ligure. Sempre a Chiavari eseguì la pala con L'invenzione della Croce per la chiesa di S. GiovanniBattista, già ascritta con riserva agli anni Quaranta del Settecento (Ghio, 1990); per la stessa chiesa l'artista svolse anche l ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] 44), una composizione dello stesso Aspertini. Ancora a un disegno del Francia sembra ispirata una stampa con S. GiovanniBattista a mezza figura, firmata (esempl. a Parigi, Bibliothèque nationale), che ha forse un pendant nell'incisione raffigurante ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] . Soggetto, questo, molto frequente nella produzione del L. (chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista, Casalgrasso; chiesa della Ss. Annunziata, Torino; chiesa di S. Filippo Neri, Torino), soprattutto dopo l'elevazione a solennità della festa del ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...