GIOVANNIBATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] o 1499 (l'ultima cifra non è leggibile) compare, insieme con la firma, nella Madonna col Bambino tra s. GiovanniBattista e s. Girolamo, conservata presso il Museo di belle arti di Budapest. La tavola mostra uno scarto stilistico evidente rispetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] dipinti: un'Annunciazione nell'Alte Pinakothek di Monaco, un S. GiovanniBattista nel palazzo apostolico di Loreto e due opere conservate a Milano, il S. Pietro della Pinacoteca di Brera e il S. Francesco dell'Ambrosiana.
L'accurato esame di queste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] Confraternita del Ss. Sacramento, edificata l'anno prima tra il campanile del duomo e l'abside della chiesa di S. GiovanniBattista (Biscaro, 1899).
Il 24 ag. 1521 ricevette un acconto per la decorazione a fresco del perduto orologio della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] secolo. Tale ipotesi pare avvalorata anche dall'analisi stilistica degli scomparti raffiguranti la Maddalena, S. GiovanniBattista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento della Ss. Annunziata di Portoria), parti di un polittico, oggi parzialmente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , a cura di A. Fara, Firenze 1999; P.C. Marani, L. Una carriera di pittore, Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. GiovanniBattista di L., in Raccolta Vinciana, 1999, n. 28, pp. 123-158; C. Pedretti, in Il Cinquecento lombardo da L. a Caravaggio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] adottate nella Camera degli sposi; mentre il programma iconografico era basato sulla figura e le storie di s. GiovanniBattista, dedicatario della cappella. L’onore e il prestigio legati a una tanto illustre commissione dovettero certo alimentare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] .
L'esordio come scultore risale al 1464 quando F. eseguì la straordinaria statua lignea policroma del S. Giovanni per la Compagnia di S. GiovanniBattista della Morte come documenta il pagamento di 12 lire (26 nov. 1464). L'identificazione della ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] p. 455). Il 23 novembre 1528 venne richiesto a Peruzzi un disegno per l’oratorio della Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata Concezione, mai messo in esecuzione. Il 18 settembre 1529 riconobbe di avere avuto in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] . Ma in genere tutte le opere del sesto decennio risentono di una tale ricerca: le storie di s. GiovanniBattista (Predica, Battesimo di Cristo, Decollazione) realizzate ancora nel 1655 per l'intradosso dell'arco di accesso alla cappella dedicata ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di fondo della cappella maggiore nel maggio del 1460. I dipinti murali raffigurano sul lato destro Storie di s. GiovanniBattista (contitolare della chiesa e protettore della città) con i principali episodi canonici che lo riguardano, dalla Nascita ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...