GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] del 1910 per il monumento a U. Foscolo nella chiesa di S. Croce a Firenze; e, l'anno dopo, partecipò al concorso salute, tra il 1957 e il 1958 lavorò alla statua di S. GiovanniBattista poi collocata all'interno del battistero di Pisa.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] in scagliola del G., la copia del S. GiovanniBattista di Raffaello.
Al periodo della formazione deve della Italia (1809), a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, pp. 197 s., n. 1; A. Benci, Opere di scagliola, e artisti che meglio le condussero in ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Uniti tredici opere, tra le quali alcune aventi come tema soggetti già affrontati dal padre (Cristoforo Colombo, S. GiovanniBattista, La devota, La rassegnazione). Nel 1877 risulta partecipare all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli e ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] fronte esterno, Dio Padre benedicente tra i profeti Elia e Mosè nel sottarco e negli sguanci S. Caterina d’Alessandria e s. GiovanniBattista (ibidem). E’ stato così possibile ampliare e precisare il catalogo delle opere attribuite al maestro (Id ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] Certenoli, Santa Giulia di Centaura (1929). Ancora nel 1923 fu presente alla prima edizione della Biennale di Monza con un S. GiovanniBattista in legno, altre due statue (cfr. Il Comune di Genova, 1923), un camino e una cassapanca, sempre in legno ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] opere di matrice carraccesca, come il Rinaldo e Armida oggi a Napoli (Museo di Capodimonte) o il bel S. GiovanniBattista nel deserto oggi a Londra (National Gallery), non ha trovato consensi unanimi (Bertini, 1995), benché del tutto ragionevole ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] al C. in passato due in particolare continuano a essergli riferite: la Vergine col Bambino e con s. Anna di S. Celso e il S. GiovanniBattista dell'Ambrosiana. Vi è stata inoltre una inflazione di nuove attribuzioni, di disegni e di dipinti (e ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] e i ss. Giorgio e Nicola da Tolentino (1606), Calavino, S. Maria Assunta; S. Lucia (attr.), Calvola, S. GiovanniBattista; pala del Rosario, S. Michele, S. Raffaele (1608), Cembra, S. Maria Assunta; Madonna e i ss. Antonio abate, Paolo, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] centrale, e come laterali i Santi Agostino e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. GiovanniBattista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva comprendere ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] 1317 l'orafo eseguiva un calice in argento dorato decorato con smalti, commissionato dalla Confraternita di S. GiovanniBattista per la chiesa di S. Maria Maddalena degli Umiliati di Pistoia, firmato "Andreas de Pistorio" e attualmente nel Mus. Civ ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...