DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] da Siena a Cariati (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi, marmi profani per i principi Colonna di Stigliano (1779) e decorazioni marmoree per i principi ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] ancora, sempre dal Baldinucci ([1681-1728] 1846, p. 566) che circa nel 1655, il F. dipinse la S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. GiovanniBattista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio del 1657 e l'estate del 1659, infine, il F. fu ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , L'art jerrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, ad Ind.; C. Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 261 n. 1; A. Mezzetti - E. Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] nella basilica di Loreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23) sui dipinti di G. Muziano con le Storie di s. GiovanniBattista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L'attività di restauratore di Giacomo per la basilica di Loreto proseguì due anni ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] sormontare – insieme a un Cristo risorto e a un S. GiovanniBattista, rispettivamente di Ambrogio Buonvicino e Camillo Mariani – il timpano dell’altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano (ulteriori pagamenti sono registrati fino all’ottobre ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] avere il fonte (Santini, VI, 1862, p. 62) e la data riportata.
Nel gruppo rientra anche il rilievo con S. GiovanniBattista nella lunetta dell’ingresso ovest del transetto destro.
Tutte queste opere mostrano chiaramente un momento di passaggio fra i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] di Maria Vergine al concilio di Efeso ed Elia che implora la pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. GiovanniBattista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme con F. Scala, la decorazione della cupola con medaglioni, riquadri e figure ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] mentre la raffinata esecuzione delle tavolette con la Lupa senese e con le Stimmate di s. Caterina, la Madonna, s. GiovanniBattista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione nel settore.
Interrompendo bruscamente i lavori del fregio ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] e il 1766 nel rispetto di una facciata preesistente; la chiesa di piccole dimensioni a pianta centrale di S. GiovanniBattista (1769-72) e la chiesa di S. Anna (principiata nel 1762 e inaugurata nel 1782), alla quale il L. fu particolarmente legato e ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] se si considerano i lavori da lui già avviati a Bologna (1686-88) per decorare il presbiterio della chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini come assistente di G.A. Burrini.
Inizialmente chiamato per un consulto e un progetto, poi scartato, sulla ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...