SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] di Ceneda e delle proprietà vescovili. L’ultimo atto conosciuto di Andrea in Veneto è l’investitura della chiesa di S. GiovanniBattista di Oderzo (1381).
Come ci confermano le fonti, con la sola eccezione del 1380, il canonista durante il periodo di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiaramente ispirato al Busto di Luigi XIV di Bernini. Certamente egli collaborò a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] i registri dei battesimi celebrati nelle parrocchie cittadine, questi vennero probabilmente officiati nella chiesa carmelitana intitolata a S. GiovanniBattista degli Almadiani, a cui si rivolgevano molte famiglie di nuovo insediamento a Viterbo (e i ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] sono riferibili a rovesci di monete note: la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. GiovanniBattista (1610), il tallero di Francesco IV, con S. Andrea e s. Longino (1612), e due urbaniane, ovvero la piastra d’argento e la quadrupla d’oro coniate ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] e Sossio di Napoli (Serra, 1906, pp. 208, 210-212) e con il polittico con S. Michele arcangelo tra s. GiovanniBattista e s. Omobono (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, ma appartenente in origine alla Confraternita dei sartori; Zeri, 1962 ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] fonte indicando non solo i giorni della settimana ma anche riferendosi al digiuno di Rosa per l’imminente vigilia di s. GiovanniBattista (Abate, 1952, p. 147).
Rosa era affetta – come testimonia la reliquia del suo corpo (sintesi degli studi in La ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Averoff", varato nel 1912; per essa ideò due dittici, l'uno con S. Pietro e la Madonna, l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e p. 17).
Nel luglio del 1913 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] e altri (1697-1710).
Il C. riscosse, un successo altrettanto considerevole nel 1705, all'apertura della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in Campitelli (prima a sinistra), costruita per Angelo Altieri e per la sua consorte Laura Carpegna ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] loro chiesa di Montecitorio (oggi al collegio Leoniano); tre anni dopo il M. firmava e datava la Decollazione di s. GiovanniBattista per la chiesa dei Bergamaschi. Del dicembre del 1732 è poi il contratto per la decorazione ad affresco della volta ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] Archivio storico della Camera di commercio, Registro ditte, scat. 528; Ibid., Archivio storico diocesano, Monza, S. GiovanniBattista, Atti di battesimo, 1844-1893; L. Sabbatini, Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...