CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] . 1970, p. 275 (per Giacomo e Galeazzo); G. Aglio, Le pitture e le sculture della città di Cremona, Cremona 1794, pp. 16, 172 s. (GiovanniBattista); G. Grasselli, Guida storica sacra della R. città e sobborghi di Cremona, Cremona 1818, pp. 18, 150 ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] della sua arte.
Il 9 aprile 1720 ricevette un pagamento per gli stucchi eseguiti nella cappella dell’Annunciazione nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Napoletani.
Il 12 novembre 1722 fu pagato per la decorazione della volta della cappella di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] caratteri stilistici che non trovano riscontro nella pittura dei D.; come anche riteniamo non del D. gli affreschi della cappella di S. GiovanniBattista.
Datato 1515 sullo zoccolo in basso a destra, al di sotto di un oculo con la mezza figura di un ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] 1764 (Lenzi Iacomelli, 2015), insieme ai due riquadri dedicati a s. Antonino e a s. Carlo Borromeo nel refettorio del convento di S. GiovanniBattista della Calza (Tosi, 1997, pp. 201 s.).
Dal 1750 l’artista iniziò a fornire alla Galleria dei lavori ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] ) è quasi completamente opera di bottega e le sculture di marmo sono del Francavilla; il modellino in bronzo di S. GiovanniBattista è a S. Maria degli Angiolini. D'altronde il B. metteva spesso i suoi modelli a disposizione degli allievi, come è il ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Pieri (ma forse il senese Girolamo Pieri), incaricato di trovare un pittore per la decorazione della chiesa di S. GiovanniBattista a La Valletta, Nasoni, con il consenso di Orlandi, avrebbe ricevuto la commissione e firmato il contratto, partendo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Jacquemart-André (Middeldorf, 1979b, p. 135; Moureyre-Gavoty, 1975); S. GiovanniBattista benedicente, pietra, mercato antiquario (Importanti sculture..., 2011); S. Sebastiano, pietra, Urbino, Galleria nazionale delle Marche (Middeldorf, 1979b, pp ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] casi legate a un ambito francescano. Sempre nel 1516 eseguì la statua di S. GiovanniBattista per la cappella Artaldo in S. Maria di Monteoliveto (ora S. Anna dei Lombardi), primo suo lavoro in marmo sicuramente documentato.
Rispetto alle precedenti ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] stesso Foscarari. Nel 1292 Gualterone fece testamento, legando fra l'altro un prezioso palio all'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Domenico "quod constructum fuit pro patre suo".
Abbiamo poche notizie circa gli studi compiuti dal F ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] : dalla ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista a Poggio Mirteto (progettata nel -103; Id., La cappella di San Giuseppe di Terrasanta e il restauro del Pantheon di A. S., in Il disegno di architettura, 2004, n. 29, pp. 11-15; E. Kieven, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...