GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella cappella di S. GiovanniBattista di patronato Spineda in S. Nicolò a Treviso, entrambi scomparsi, ma testimoniati da ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] in legno intagliato, dipinto e dorato, del primo altare di destra, dedicato alla Vergine, nella parrocchiale di S. GiovanniBattista a Mondadizza (Mondadizza, Arch. parr., Cronica della chiesa), dove la pala dell'Immacolata, su tela, è fiancheggiata ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , alieno da vincolanti riferimenti alle tendenze artistiche dominanti (Borea). Appartengono ancora a questa fase il S. GiovanniBattista della chiesa di S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, eseguito a Roma e inviato nella città marchigiana, come risulta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] della scienza e della tecnica). Sulle pareti delle due cappelle di S. GiovanniBattista e della Vergine nella chiesa di S. GiovanniBattista a Brenzio (Como) dipinse nel 1628-29 Storie del Battista e della Vergine e figure di Santi. Nel 1629 venne ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] del Buon Gesù a Foligno. Agli stessi anni dovrebbero risalire il S. GiovanniBattista nel deserto per S. Niccolò a Fabriano – di cui inviò una replica autografa ai teatini ferraresi di S. Maria della Pietà – e il perduto, ma documentato da una foto ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , si trasferiva a Messina. Di lui le fonti (Samperi, p. 615) ricordano un dipinto con la Madonna e s. GiovanniBattista conservato nella chiesa del Battista a Messina (se ne ignora la sorte). Incerto se suo o del fratello Lorenzo è invece il gruppo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] dal carcere, saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. GiovanniBattista a Sant'Ansano in Greti, presso Vinci (pp. 46, 56). Nel 1626 il pittore dipinse il Miracolo della fondazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] ins. 3; 615, cc. 1, 170; 619, inss. 22-23; 629, inss. 1, 3; Consulta, 12, 288; Congregazione di Carità di S. GiovanniBattista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca Nazionale, Mss. Galileiani, 160, c. 138r; 165, c. 239; 166, c. 159 ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] , 2001, p. 27): all’interno di una ricca e variata partitura di stucchi e dorature si trovano le Storie di s. GiovanniBattista e sull’altare la figura monumentale del santo che si armonizza con un rigoglioso paesaggio acceso dalla luce del tramonto ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] trono del Museo archeologico e civico di Amelia, proveniente da un altare dedicato al santo nella chiesa di S. GiovanniBattista dei francescani osservanti, si può agganciare al periodo immediatamente successivo al 1475 e legare al nome del cardinale ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...