MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ’anno seguente il M. eseguì, in collaborazione con G.A. Paracca, detto il Valsoldino, i modelli in creta di S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista destinati a una fusione in bronzo che non fu mai compiuta, sempre per lo stesso altare. Il M ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] dell'ospedale civile di Thiene (Magagnato, 1953, p. 105; Rando, 1958, p. 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. GiovanniBattista della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio Maggiore (Vicenza) datata dal Puppi al 1702 circa (1972-73, p ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] (collezione privata: Minardi, p. 19 fig. 6).
Immediatamente dopo il rientro da Padova va collocato il S. GiovanniBattista proveniente dalla collezione Campana, esposto nel Musée du Petit Palais ad Avignone, dove la lezione mantegnesca trapela nell ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] nel registro centrale di una monumentale macchina a tre piani (trafugata nel 1984), completata con Storie di S. GiovanniBattista, Crocefissione e santi dovute ad artisti diversi (per uno di essi è stata proposta l'identificazione con Sigismondo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] eseguì molti altri lavorì sia per committenti polacchi sia per i suoi connazionali. Con l'italiana Confraternita di S. GiovanniBattista stipulò due contratti - nel giugno 1697 e nel dicembre 1699 - per la decorazione della cappella nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] fase più tarda, ricostruibile innanzitutto dai raffronti con la tavola dello Sposalizio mistico di s. Caterina, con s. GiovanniBattista e s. Antonio Abate (Siena, Pinacoteca nazionale), unica opera conosciuta recante la sua firma («michelinus fecit ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] del secolo XIX. Note ed appunti, Venezia 1898, p. 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. GiovanniBattista in Bragora, Venezia 1903, p. 15; K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol, Bozen 1909, pp. 858, 992; L. Torri, Varietà ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] mandati fuori".
Vengono collocate dalla critica in questi anni alcune opere come la Madonna in trono fra s. GiovanniBattista e s. Michele (Berlino, Gemäldegalerie) e il tondo con Natività (Honolulu, Academy of fine arts), opera quest'ultima in ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] sculture furono portate a termine nel giugno del 1642 (ibid.).
Al quinto decennio del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e segnalato da Cinelli (Bozze, 1677) in casa Tempi, poi Bargagli Petrucci (Pizzorusso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] (i Dottori della Chiesa greca e latina), delle pareti della navata centrale (gli Apostoli, S. GiovanniBattista nel deserto e Le stimmate di s. Francesco), oltre agli Angeli reggistemma in stucco sull'arco trionfale e alla decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...