SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] pattuì con i canonici Taddeo Manfredi e Girolamo Fossa di costruire nel duomo di Reggio (cappella Malaguzzi, o di S. GiovanniBattista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi rimane il sarcofago con il gisant (Artioli, 1964, pp. 101 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] e l’ideazione stessa dell’intero ciclo. Ai murali cistercensi sono da collegare alcune imprese decorative lombarde in S. GiovanniBattista a Vertemate (Carotti, 1913), nella cappella del castello visconteo di Cassano d’Adda (Travi, 2003) e nel duomo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] materiale, economico e religioso. Egli istituì tre fondazioni caritatevoli, l'ospedale di S. GiovanniBattista, il priorato di S. Gregorio Magno e l'adiacente lebbrosario di S. Nicola, contribuendo in questo modo a rafforzare la sua immagine di uomo ...
Leggi Tutto
PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di belle arti), la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Francesco per la chiesa di S. GiovanniBattista a Sarzana (Donati, 2002), nonché la Comunione di s. Bonaventura (Genova, Quadreria dell’Albergo dei Poveri), già nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] dei Ss. Quirico e Giuditta; Rossi, 2002), l’Immacolata Concezione del 1631 (Urbania, chiesa di S. Chiara; Cleri, 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari, 2012, pp. 34 ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] presbiterio; due anni dopo portò a termine la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, oggi nella chiesa di S. GiovanniBattista di Numana, ma proveniente dalla chiesa del Crocifisso. In questo primo decennio del secolo, segnato da un percorso ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] degli unici due numeri spettanti a G.: l'affresco del tabernacolo di S. Spirito, raffigurante la Madonna con il Bambino tra otto angeli, s. GiovanniBattista e s. Benedetto (in seguito trasportato in via del Leone, attualmente nei depositi della ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] anni dieci mesi e tre giorni, e fu sepolto nella chiesa di S. Marco, dove, mentre era ancora in vita, aveva voluto erigere una cappella in onore di S. GiovanniBattista.
Nel testamento, conservato a Chioggia tra i Legata et bona capituli della ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] e pratiche, 72).
Durante il governo di Alessandro de’ Medici, il M. posò la prima pietra della fortezza di S. GiovanniBattista, costruita in città come deterrente a ulteriori sommovimenti. Una volta ultimata la costruzione, il 15 luglio 1534, il M ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] del M. è costituita dalla commissione di una perduta Madonna del Soccorso per la cappella Mazzara della chiesa di S. GiovanniBattista di Vizzini (Catania) e risale al 21 maggio 1606 (Ragona), una settimana prima dell’omicidio di Ranuccio Tomassoni a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...