Pittore e incisore, nato a Francoforte sul Meno nel 1578, morto a Roma l'11 dicembre 1610. Dapprima studiò nella sua città nativa con Filippo Uffenbach, pel tramite del quale subì l'influsso della pittura [...] di molti dei nuovi scolari assai abili rendono difficile riconoscere con certezza le sue opere. La Predicazione di S. GiovanniBattista (Monaco di Baviera), il suo primo lavoro, rivela l'influenza olandese; il cambiamento di stile avvenuto a Venezia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] Santi, firmata (1506), già nella chiesa ferrarese di S. GiovanniBattista, poi nella collezione Santini, e infine in commercio, ; viene attribuita a lui la pala d'altare, già in S. Maria in Vado, ora nella pinacoteca dell'Ateneo ferrarese, con ...
Leggi Tutto
Nel folklore delle varie regioni italiane, il comparatico, volgarmente "Sangiovanni", è differentemente denominato a seconda del rito che gli ha dato origine. Obblighi speciali incombono alle diverse categorie [...] calabresi si fanno comari nel giorno di S. GiovanniBattista (24 giugno) scambiandosi un bamboccio ( ); F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano 1926, pp. 12-13; S. La Sorsa, Usi, costumi e feste del pop. pugliese, Bari 1925, pagine 26 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] e 10.192 nelle case sparse.
Monumenti. - La chiesa di S. Maria degli Angeli o dell'Osservanza, a una navata, costruita nel 1548 e nel 1850. Nelle vicinanze, la chiesa di S. GiovanniBattista in Ottavo, detta la Pieve del Tho, costruzione romanica ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel [...] di 20,95 kmq.
Monumenti. - Il duomo, o chiesa di S. GiovanniBattista, iniziato verso la fine del sec. XIII o il principio del di Defendente Ferrari (1516). Fuori dell'abitato, verso Nole, S. Maria di Spinarano ha affreschi di un Magister Domenicus de ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo della fine del sec. XIV. Probabilmente era l'autore delle due pale d'altare in legno scolpito e policromo, che Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, avendole vedute l'una nella chiesa [...] della scuola fiamminga. Le sculture dell'altra pala rappresentano la Decollazione di S. GiovanniBattista, il Martirio di S. Caterina e di S. Barbara e la Tentazione di S. Antonio. Gli sportelli hanno perduto le pitture del Broederlam nella faccia ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] gotico perpendicolare, con particolari disegnati accuratamente. Alcune delle sue chiese a Londra, come S. GiovanniBattista in Great Marlborough Street e S. Giovanni Evangelista in Wilton Road, mostrano nei loro piani l'abilità dell'architetto sia ...
Leggi Tutto
FRIES, Hans
Paul GANZ
Pittore, nato a Friburgo circa il 1465, morto probabilmente a Berna nel 1518. Studiò a Berna presso Enrico Bichler, poi sembra essersi trasferito a Basilea, dove il suo nome figura [...] sono: l'altare di Maria del 1512 (Musei di Basilea, Norimberga, Amburgo), l'altare con scene della vita di S. GiovanniBattista per i Johanniter (Sangiovanniti) di Friburgo nel 1514 (Basilea), il ritratto del beato Niklaus von der Flüe (una copia ...
Leggi Tutto
Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] contenente le reliquie di S. GiovanniBattista per il duomo e parecchi altri lavori, fra cui il portale del palazzo Andrea Doria in Piazza S. Matteo. A Genova lavorò molto con Guglielmo e Giacomo Della Porta: con questo ultimo eseguì il portale del ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] C., si è trovato il suo monogramma, formato dalle prime tre lettere dell'alfabeto. Anche un'incisione rappresentante S. GiovanniBattista fanciullo era stata ritenuta, appuntn per quel monogramma, opera di Annibale Caracci.
Tra le altre opere del C ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...