JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] , di cui restano poche celle e il portone, fu adibita a università dal 1558 al 1858. La chiesa cattolica di S. GiovanniBattista, originariamente romanica (sec. XI), fu ampliata nell'età gotica e nel sec. XIX. Ricordiamo tra le costruzioni profane il ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] collezione di opere d'arte e di antichità. Tra le cose notevoli di Albenga sono anche da ricordare un S. GiovanniBattista di G. Isola e la Madonna col Bambino, polittico di scuola lombardo-genovese (1502) con bella cornice. Nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] Croce, il cui interno ha stucchi dorati del sec. XVIII. Nella città bassa, la facciata classica della chiesa di S. GiovanniBattista, di uno stile gonfio, mal si adatta alla povertà della navata. Il museo è stato ordinato in una chiesa sconsacrata ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] ha nella sua parte più antica strade strette e tortuose. I monumenti più antichi sono le chiese di S. Giovanni Evangelista e di S. GiovanniBattista (sec. XIII). Nella seconda il terremoto del 1915 rimise in vista le vòlte delle navatelle decorate di ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] . Pietro, cominciato da Antonio nel 1553. Nel 1574 sorvegliava la fabbrica dei confratelli di S. GiovanniBattista; nel 1576 era confermato allo stesso ufficio; nel 1577 moriva a Modena L'unico suo lavoro sicuro si limita ai quattro santi, nobilmente ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] ) è di maniera più larga ma non diversa dalla tavola di S. Lucia che il Vasari pur afferma ultima opera di D. E di tempo anche più tardo sembra quello - S. GiovanniBattista e S. Francesco - in S. Croce a Firenze, troppo annerito per goderne la fine ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] navali.
Monumenti. - L'unico notevole edificio antico è la chiesa di S. Eligio, ancora gotica sebbene della fine del sec. XVI: è a XVIII sono la chiesa e il monastero di S. GiovanniBattista. Parecchi quadri provenienti dalle chiese formarono il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] e un'Annunciazione e Visitazione di G. Wilbaut (1764).
La chiesa di S. Alpin, iniziata nel 1136 e rimaneggiata alla fine del sec. XII, è vetrate del sec. XVI. Inoltre la chiesa di S. GiovanniBattista (secoli XI-XVII) e vecchie case con portici. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] Maria che nulla più conserva salvo qualche traccia di affreschi; e il centro. In questo s'erge la parrocchiale di S. GiovanniBattista, con un bel portale del sec. XV in cotto e pietra e un maestoso campanile che porta incastonati numerosi piatti di ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] Giuseppe Bulgarini da Brescia (secolo XVII). Tra le molte opere d'arte in essa contenute vi sono alcune sculture (S. GiovanniBattista, e bassorilievo della Madonna in trono, 1519) del citato A. Scala, nonché tarsie colorate del principio del secolo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...