• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [17]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Storia [5]
Giornalismo [4]
Industria [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Ingegneria [3]

SANSEVERINO, Niccolò Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] . Il suo matrimonio con Isabella della Rovere Feltri, figlia del duca di Urbino Guidobaldo della processi, la sua pazzia, I-III, Napoli 1882, I, pp. 92-96, 188, 213 s.; G. Galasso, Economia e società nella Calabria del ’500, Napoli 1967, pp. 5-8, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE

GADDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Paolo Giulia Crespi Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] a svelare la presenza del cotone nei filati, nei tessuti e nei feltri, ibid., 1861, t. III, sez. d'arti, pp. ; C.G. Mor, Storia dell'università di Modena, Modena 1963, pp. 212 s.; P. Di Pietro, Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STERPA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPA, Egidio Eugenio Capozzi – Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926. Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] scrisse sul quotidiano Libero, sotto la direzione di Vittorio Feltri, di Giancarlo Paragone (ad interim) e di Maurizio Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna 1989, pp. 41 s.; Il Partito liberale nell’Italia repubblicana. Guida alle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

DABBENI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABBENI, Egidio Ruggero Boschi Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] la villa Gussalli in via Monte Suello, la villetta in via S. Bartolomeo 48, la casa Franchi in via Santa Croce, il oggi A.T.B.), quello per la Brixia Zust (oggi demolito), Feltri a Marone, Dolomite a Marone, Elettrodi a Forno Allione, Redaelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GARDONE VAL TROMPIA – LEONARDO DA VINCI – NEORINASCIMENTALI – GARDONE RIVIERA

FAGIOLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo) Cristina Bukowska Gorgoni Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] Antaldo vicario magnifici viri domini Galassi comitis Montis Feltri Pisani Dei gratia potestatis nel 1296. La nello Studio di Bologna tra il sec. XII e la metà del XIV, in Arch. stor. ital., s. 7, LXXXV (1926), 1, pp. 155, 196, n. 36, 213 n. 158; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

no-triv

NEOLOGISMI (2018)

no-triv (no triv, No Triv), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione. • [tit.] [...] si incazzano di brutto e sono pronti alla battaglia. (Vittorio Feltri, Giornale, 3 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina) • p. 11, Impresa & territori). - Derivato dall’accorciamento del s. f. trivella con l’aggiunta del prefisso no-. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CRISCUOLO – REFERENDUM – PETROLIO – NO TAV – NIMBY

piano nomadi

NEOLOGISMI (2018)

piano nomadi loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi. • «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose [...] il presidente del Lazio, Nicola Zingaretti, parlava delle eccellenze regionali a Vinitaly. (Mattia Feltri, Secolo XIX, 31 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dai s. m. piano e nomade. - Già attestato nella Repubblica del 30 dicembre 1990, p ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – GIANNI ALEMANNO – OVERDOSE – LAZIO – ANCI

infettivologico

NEOLOGISMI (2018)

infettivologico agg. Relativo allo studio, alla prevenzione e alla cura delle malattie infettive. • La professoressa Maria Triassi dirige la cattedra di igiene del Policlinico Federiciano. I cumuli di [...] per un tempo indefinito a -196°C (V[era] M[artinella], Corriere della sera, 3 aprile 2016, p. 40, Salute). - Derivato dal s. f. infettivologia con l’aggiunta del suffisso -ico. - Già attestato nel Corriere della sera del 18 giugno 1978, p. 6, Notizie ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INFETTIVOLOGIA – CAMPANIA – MALARIA – GAMETI

Gap

NEOLOGISMI (2018)

Gap s. m. inv. Acronimo di Gioco d’azzardo patologico. • Per quanto riguarda la ludopatia, secondo i dati dei Monopoli di Stato, ad Acqui ci sono 53 esercizi commerciali nei quali sono stati installati [...] 186 apparecchi. «Il Sert ‒ ha spiegato il consigliere Gianni Feltri ‒ ci ha segnalato che nel 2013 il servizio ha seguito 12 soggetti affetti primariamente da problematiche legate al gioco d’azzardo patologico (Gap), ma risultano esserci soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: MONOPOLI – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gap (1)
Mostra Tutti

eurocandidato

NEOLOGISMI (2018)

eurocandidato (euro-candidato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che si candida alle elezioni europee. • le quote rosa da noi sono rosa shoking, tanto che se di sesso femminile, le ministre devono essere [...] polemica sulle veline euro-candidate e di schermaglie con [Vittorio] Feltri e [Ignazio] La Russa. (Federica Fantozzi, Unità, 10 Piano). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al p. pass. e s. m. e agg. candidato. - Già attestato nella Stampa del 20 ... Leggi Tutto
TAGS: QUOTE ROSA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali