• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [17]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Storia [5]
Giornalismo [4]
Industria [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Ingegneria [3]

NON TESSUTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NON TESSUTO Mario Villavecchia . Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] fili (C11), con un tessuto (C12), con una maglia (C13), con feltro (C14), ecc. I tipi di n. t. sono quindi molti, potendosi e metodo Uvutan), il 60% dei tessuti per filtri. Bibl.: J. W. S. Hearle, Tessuti non tessuti, in Rassegna CIBA, n. sp. 1065/1; ... Leggi Tutto

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] , foraggi, si entra nel deserto. Nel 1927 l'U. R. S. S. vi iniziò la costruzione di una potente centrale elettrica. Dopo gli eventi commercio del cotone, dei cuoi, dei tappeti, dei feltri e degli oggetti d'argento, prodotti dell'industria locale. ... Leggi Tutto

REFRATTARI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591) Francesco Savioli La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] tino o rotativi, ottenendosi "magnesite o dolomite sinterizzata". Dopo macinazione, s'impasta a caldo (140 °C) la miscela dei granuli con ottenere un isolamento più sensibile si usano dei feltri di fibra refrattaria ottenuta investendo con un getto ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE DA LANCIO – INDUSTRIA CHIMICA – CALCESTRUZZO – TEMPERATURA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARI, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

RIVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVESTIMENTO Carlo Roccatelli . È quell'opera che serve a ricoprire una struttura di fabbrica, una parete, un terrapieno, una scarpata, ecc. Trascurando questi ultimi, fatti con zolle erbose o con murature, [...] analoghi dai nomi più varî. I rivestimenti che s'impiegano per proteggere pareti e ambienti dall'umidità, Varî sono i materiali impiegati, composti per lo più a base di feltro, di sughero, di trucioli e fibre legnose, di tessuti, cartoni ondulati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVESTIMENTO (1)
Mostra Tutti

GEMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud) Carlo Avetta La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] , mentre fra le tenere foglioline interne si sviluppano feltri di peli pieni d'aria. Nelle ascelle fogliari dalla faccia superiore o interna, dianzi concava, diventano piane e s'arrovesciano in fuori (epinastia). Si distinguono varie sorta di gemme ... Leggi Tutto

KHOTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHOTAN (A. T., 97-98) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] che assieme al Jurung-kash forma il Khotandarya, che spesso s'insabbià nel deserto senza giungere al Tarim. Complessivamente gli abitanti dell taglia, che dànno ottima lana) e confeziona stoffe di cotone, feltri, tappeti di seta e lana. A E. e a N. ... Leggi Tutto

MORRIS, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORRIS, Robert Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] in ammassi di materiali eterogenei (lana, terra, detriti, feltri, pezzi irregolari di metallo, ecc.) ammucchiati o sparsi i suoi complessi e trasgressivi assemblaggi. Vedi tav. f.t. Bibl.: S. Hunter, American art in the 20th century, Londra 1973; N. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, Robert (1)
Mostra Tutti

Montanelli, Indro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Montanelli, Indro Ciro Lo Muzio Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] bilancio del suo giornale, accettò un finanziamento da parte di S. Berlusconi, che della testata divenne l'editore. I dissidi che da lui fondato, che passò sotto la direzione di V. Feltri. Insieme con i suoi collaboratori, M. diede vita a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanelli, Indro (6)
Mostra Tutti

PENNACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHIO (fr. panache; sp. penacho, plumaje; ted. Federbusch; ingl. plume of feathers) Gabriella Aruch Scaravaglio Prima di servire d'ornamento sui cappelli e sulle pettinature, il pennacchio, quale [...] e i pennacchi: sui grandi cappelli degli uomini, sui feltri da caccia di gran moda per le donne, e, décoration, IV, Parigi s. a., p. 33; P. L. de Giafferi, Histoire du costume féminin, ivi s. a.; C. Piton, Le costume civil en France, ivi s. a., pp. ... Leggi Tutto

LUCKENWALDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCKENWALDE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 50 km. SSO. di Berlino, posta sul fiume Nuthe a nord del Fläming, in una zona pianeggiante, caratterizzata [...] e l'importanza s'accresce con la venuta di profughi da Gera (incendiata nel 1775), con l'introduzione delle prime macchine a vapore (1828) e con l'apertura della linea ferroviaria Berlino-Wittenberg (1841). Dal 1875 vi si lavorano feltri per cappelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali