• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [17]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Storia [5]
Giornalismo [4]
Industria [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Ingegneria [3]

pitreismo

NEOLOGISMI (2018)

pitreismo s. m. Il sistema alla base della P3, presunta associazione segreta finalizzata a favorire la concessione di appalti, a pilotare sentenze giudiziarie e a raccogliere informazioni riservate. • vorremmo [...] che, essendo testardi, non demordano benché sappiano che il «pitreismo» non darà loro maggiori soddisfazioni delle precedenti montature. (Vittorio Feltri, Giornale, 11 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • se c’è scandalo, lo scandalo è nel modo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ARCIBALDO

autoribaltone

NEOLOGISMI (2018)

autoribaltone s. m. Ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali, promosso dal partito o dalla coalizione di maggioranza. • Come [Riccardo Villari] possa conciliare [...] esoterismo, e alla toccatina popolana, il caffè portafortuna. (Mattia Feltri, Stampa, 22 novembre 2008, p. 3, Interno) • p. 11, Primo Piano). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. m. ribaltone. - Già attestato nell’Unità del 9 gennaio 1995, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – BENEDETTO DELLA VEDOVA – ROCCO BUTTIGLIONE – FRANCESCO RUTELLI – CIRIACO DE MITA

economia della rete

NEOLOGISMI (2018)

economia della rete loc. s.le f. Il complesso delle attività economiche che ruotano attorno a Internet, allo sviluppo tecnologico e alla gestione delle reti telematiche. • Il problema è complesso e nessuno [...] online distrugge i nostri impieghi e le nostre retribuzioni. (Mattia Feltri, Secolo XIX, 22 febbraio 2017, p. 3, Primo febbraio 2017, p. 2, Idee). - Composto dal s. f. economia, dalla prep. della e dal s. f. rete, ricalcando l’espressione ingl. net ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO D’AUTORE – INTERNET – INGL

santorino

NEOLOGISMI (2018)

santorino s. m. (iron.) Sostenitore di Michele Santoro, suo collaboratore. • La vecchia Raitre vorrebbe imbarcare Michele Santoro, provvisoriamente su un vascello leghista. Per questo la corazzata pare [...] della Rai: giù le mani dai santorini. Se ti consideri, sei un nano; se ti confronti con loro, sei un gigante. (Vittorio Feltri, Libero, 18 aprile 2009, p. 3, Primo piano) • [tit.] Sangue blu e penna rossa: la santorina col piede in due scarpe / Ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE SANTORO – SANGUE BLU – SANTORINI

santorata

NEOLOGISMI (2018)

santorata s. f. (iron.) Sceneggiata alla Michele Santoro, giornalista, conduttore e autore televisivo. • Perfino opinionisti avveduti nell’area centrodestra hanno detto: mettiamo anche un Santoro di [...] una piccola sarabanda che poi passa. (Antonio Dipollina, Repubblica, 17 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Vittorio] Feltri risponde alle santorate / Accusato per aver fatto il mio mestiere e messo all’indice con sistemi subdoli, secondo lo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LIBERTÀ DI STAMPA – MICHELE SANTORO

equilontananza

NEOLOGISMI (2018)

equilontananza (equi-lontananza), s. f. Equilibrio raggiungibile grazie al pari distacco da due posizioni opposte. • E tuttavia, va detto, ognuno pensa di contribuire alla «pace giusta» avendone a cuore [...] -lontananza da sinistra e destra. (Al[essandro] T[rocino], Corriere della sera, 28 dicembre 2016, p. 11, Politica). - Composto dal confisso equi- aggiunto al s. f. lontananza. - Già attestato nella Stampa del 19 maggio 2005, p. 8, Politica (Mattia ... Leggi Tutto
TAGS: BEPPE GRILLO

feltrismo

NEOLOGISMI (2018)

feltrismo s. m. Lo stile, le tematiche e gli elementi caratteristici del giornalismo di Vittorio Feltri. • Sempre in area Pdl, altra lite di carta tra il «Secolo» e «Libero». «Il feltrismo ‒ sentenzia [...] , il vizietto nepotista. (Claudio Rizza, Messaggero, 19 novembre 2010, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Vittorio) Feltri con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa dell’11 ottobre 1995, p. 6, Interno (Pierluigi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO FELTRI – PDL

leopoldista

NEOLOGISMI (2018)

leopoldista s. m. e f. (iron.) Per metonimia topografica, sostenitore degli incontri politici che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. • Un mare [di ospiti], [...] si godevano il trionfo, e il tesoriere Francesco Bonifazi che conteggiava l’affluenza con gli occhi a forma di euro, (Mattia Feltri, Stampa, 9 novembre 2014, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio della stazione Leopolda con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – METONIMIA – FIRENZE

geofamilismo

NEOLOGISMI (2018)

geofamilismo s. m. Eccesso di solidarietà familiare all’interno della zona geografica di appartenenza. • Chissà se con Matteo Renzi si sta inaugurando la politica del geofamilismo, […] In realtà il geofamilismo [...] stessa definizione del suo staff, il giglio magico, derivazione del cerchio magico inaugurato attorno a Umberto Bossi e in seguito parecchio imitato. (Mattia Feltri, Stampa, 7 gennaio 2015, p. 6, Primo Piano). - Composto dal confisso geo- aggiunto al ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO BOSSI – MATTEO RENZI

querelite

NEOLOGISMI (2018)

querelite s. f. (iron.) Propensione patologica a porgere querele. • Siamo effettivamente colpiti da una malattia contagiosa: la «querelite». Se un magistrato, un politico, uno qualunque si offende per [...] un articolo, piglia la carta bollata e denuncia alla Procura della Repubblica. (Vittorio Feltri, Giornale, 3 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. querela con l’aggiunta del suffisso -ite. - Già attestato nella Stampa del 6 dicembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali