DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] dominus milanese, che (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino Donato), documentati soltanto nel 1379-80, Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, Verona 1749-71, 1, pp. 50, 211 ss.; II, pp. 42 ss.; III, pp. 120-23; IV, pp. 771-77; ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] marchese de Los Velez, e quelli dell’inviato portoghese Don Miguel de Portugal, vescovo di Lamego. Lo scambio di dipinti nella volta della nave e gli affreschi nell’abside. Fece consacrare S. Andrea della Valle il 4 settembre 1650 e lasciò a essa una ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] S. Lorenzo (ad annos) citano quattro figlie del pittore: Antonia Francesca nata il io genn. 1700; Anna Marina Gaspara venuta alla luce il 15 febbr. 1701, della quale fu padrino di battesimo Donatos. Giuseppe e altri santi nella chiesa milanese di S. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] sua volontà, verrà affiancato dal vescovo di Bobbio Sebastiano Donato.
Il C., comunque, non era destinato ad pp. 293 s., 342 s., 358 s.; C. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Roma 1961, pp. 712 s.; F. Chabod ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] Roma 1990, pp. 21, 23; Bernardo da Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum S. Francisci capuccinorum, Venezia 1747, p. 141; V. Bonari, I cappuccini della provincia milanese dalla sua fondazione (1535) fino a noi, I, I conventi e i cappuccini ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] febbraio del 1453 presenziò ad un inventario compiuto nel duomo milanese, inventario in cui egli viene ricordato anche come donatore di loro di stabilirsi nel cenobio di S. Gerolamo fuori porta Vercellina, donato loro da Francesco Sforza. Alla ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...