CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] dedica della traduzione del Salterio, da lui indirizzata a Ludovico Donato vescovo di Bergamo nel 1481. In tale lettera, rivendicando prima edizione milanese del Lexicon ed è stata pertanto datata dal Proctor (The Printing of Greek, pp. 63 s.) al ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola, che il Moro aveva donato al figlio, nel quale la G. andò ad abitare con , p. 124; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Catanaei, Mediolani, apud A. Minutianum, 18 genn. 1506).
Verosimilmente la milanese del 1506 è la prima ed. (cfr. G. T. Graesse, dai poeti romani presso il gruppo marmoreo di S. Anna, donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino: non solo il C. ha ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di S. Abbondio, caratterizzato da motivi architettonici ispirati alle opere romane di Donato Bramante, 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, pp. 248, 300; L.-G ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] donato la metà delle sue proprietà allodiali, poste nella contea di Parma, alle chiese di S. Giovanni e di S. alla lotta tra i Comuni lombardi. Proprio nel maggio 1218 la lega milanese aprì le ostilità. Lo scontro avvenne a Gibello, nella pieve di ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] speranza di poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la terra di Dogliani (Cuneo) con titolo di , ad indicem; Inventario consegnamenti, s.v.Dogliani; Arch. di Stato di Milano, Fondo Trivulzio milanese, cart. 515; Fondo Trivulzio ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] 1450.
Dal dispaccio dell'oratore milanese Giovanni Bianchi a Galeazzo Maria al Pontano, a Donato Acciaiuoli ed altri accademici II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 181 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di A. Perosa, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] diversi monasteri, a cominciare da quello di Chiaravalle nel Ducato milanese, che gli pervenne anch'esso in seguito alla morte di giuramento e, lasciato il palazzo di S. Marco che il papa gli aveva donato nel marzo dell'anno precedente, prese ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...]
Nel 1682 il parroco di Zone don Belotti gli commissionò l'ancona lignea Barzizza lo introdusse nell'ambiente artistico milanese: quando il F. nel 1697 , Bergamo 1793, II, pp. 51-57; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, Milano 1822, IV, p. 78 ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] ., insieme con il milanese F. Mylius e con Pane, 1965).
È stato recentemente donato al Museo internazionale delle ceramiche di ceramica. Biografie e note storiche, Milano 1879, pp. 50 s. (pp. 79, 87 s., 287 per Lodovico); Id., La ceramica a Parigi nel ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...