DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] (c. 1) nella Grammatica di Elia Donato (Milano, Bibl. Trivulziana), databile 1497-98 972-87, 990-996; Id., L'università dei pittori milanesi nel 1481..., ibid., XXII (1895), pp. 428 s.; G. Morelli, Della pittura italiana..., Milano 1897, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] ; mentre il gruppo di S. Carlo Borromeo che comunica s. Luigi Gonzaga era stato donato dal M. nel 1843. Nel 1963 il gruppo della Buona Madre fu rimosso; le parti superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] 'arco della cappella Chigi in S. Maria della Pace e oggi conservati nell'abbazia di Chiaravalle Milanese (Poeschke).
Dopo la morte alcuni illustri prototipi come il palazzo Caprini di Donato Bramante e il palazzo Branconio Dell'Aquila di Raffaello ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] razionalismo milanese e cultura insieme a Raffaele De Grada e Donato Frisia agli inizi del 1932, affiorava R. Schwarz], Pittura italiana del dopoguerra (1945-1957), Milano 1957, pp. 333 s.; G.C.Argan, E. P., Torino 1962 (con bibl); E. Persico ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] , Un palazzo venez. del Quattrocento, Bergamo 1923, pp. 8 s., 45 n. 6; G. B. Dolfin, I Doffin... patrizi veneziani nella storia di Venezia, Milano 1924, p. 41; C. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 80; P ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] è mandato come oratore veneto alla corte milanese, presso la quale si trattiene sino all ambasciatore presso il papa (lo sostituì Girolamo Donato) e dovette trascorrere a Roma, in , Firenze 1957, pp. 124 s., 126 s.; E. Garin, La cultura filosofica ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] Pisa, ove ebbe come maestri Donato Rossetti e Alessandro Marchetti, due s.v. Zendrini,Bernardino); L. C. Volta, Comp. cronologico-crit. della storia di Mantova …, V, Mantova 1838, p. 74; L. Cremona, Intorno ad un'operetta di G. C., matematico milanese ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Marliani e da questo donato al santuario del Sacro stor. lomb., XII (1885), pp. 344-348, 551 s.; J. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri ital ; G. Biscaro, Intorno a C. Preda, miniatore milanese del sec. XV, in Arch. stor. lomb., XXXVIII ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] tartaruga che era stata regalata al poeta da una nobildonna milanese nel 1924 - montata dal B. con zampe e testa sorella di R. B. ha donato alla cattedrale di Parma, in Parma nell'arte, II (1970), 2, pp. 155 s.; Carteggio D'Annunzio-Mussolini, 1919- ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] adottivo, Delfinone de' Medici, chierico milanese, al quale il 31 ag. 1541 Il carme in onore di Francesco Donato fu pubblicato nel 1548 presso Giolito sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 55 s., 80 (a p. 95 è pubblicato un sonetto inedito ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...