CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Kunstgeschichte des Ordens, s.l. 1987; R. Stalley, The Cistercian Monasteries of Ireland, London 1987; E. Fernández Gonzáles, El arte cisterciense en León, León 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in area milanese tra XII e XIV ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] costruita (gesso estratto dalle cave di monte Donato, a S della città). Delle poche informazioni pervenute, quelle fine del sec. 4° la diocesi di B. dipendeva dalla Chiesa milanese. Fu per questa ragione che Ambrogio, metropolita di Milano, visitò B ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] decennio. Ciò, sia perché il committente, Donato di Arnaldo Peruzzi, imponeva che la cappella venisse 1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 369-428; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] (il marmo fu acquistato nel 1816 dal governo inglese e donato al vincitore di Waterloo: Londra, The Wellington Museum, Apseley chiesa di S. Pietro, riprendendo in parte quella fatta per il monumento a Clemente XIII. Ma l'amico milanese, entusiasta ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] cortile e dell'ex chiesa di S. Agostino, ivi inserita, indicano la presenza di artefici esterni (nel 1408 è documentato l'architetto Federico di Ascoli; per la cappella ducale il milanese Lorenzo Donato e Giovan Battista Ravanelli di Orzinuovi ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a donare a Raffaello d'Urbino; […] Il quale ritratto, che a Giulio pp. 884 s.; B. Cellini, Vita (1567 circa), a cura di E. Camesasca, Milano 1968; G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, V, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] collegati alla scuola milanese, e di quelli, ormai fissati al 1132, del maestro lionese che operò nella collegiata di S. Orso ad -politico di Lombardia nel Medioevo, Brescia 1996; G. Donato, Note sugli apparati decorativi della corte del castello, in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] finanziati dalla Soprintendenza Archeologica e dalla Metropolitana Milanese, la società appaltatrice. Nel cuore di ricerca archeologica, I, Premesse metodologiche, a cura di G. Donato, W. Hensel, S. Tabaczyński, Torino 1986, pp. 19-32; G. Maetz, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] (a opera di Giorgio Benigno Salviati) anche nel monastero milanese di S. Marta, da dove si riteneva provenisse un'Annunciazione del al L., a Francesco Donati e ad Alessandro da Vaprio l'esecuzione di un'ancona per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Milanesi, Pini, 1850).La lunetta ad affresco con la Madonna, il Bambino, s. Giovanni Battista e una santa, situata in S . Biagi, Giovanni da Milano, ivi, pp. 577-578; P.P. Donati, Un inedito affresco di Giovanni da Milano, Prospettiva, 1988, 53-56, pp ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...