COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] riserve, non foss'altro per il fatto che l'unico Melani identificabile col giudice del manoscritto milanese, è Alessandro Melani maestro di cappella a Roma, in S. Luigi de' Francesi e non a Parma in una presunta basilica omonima. L'elezione comunque ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] dominus milanese, che (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino Donato), documentati soltanto nel 1379-80, Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, Verona 1749-71, 1, pp. 50, 211 ss.; II, pp. 42 ss.; III, pp. 120-23; IV, pp. 771-77; ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] stesso di latente polemica, con il raggruppamento milanese della Sarfatti. Quest'ultima in particolare mal Mostra d'arte toscana, in Emporium, LXXX (1934), 479, pp. 300 s.; Il ritratto ital. contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] p. 114); infatti è quasi certamente suo, e non del milanese Galeazzo Flavio Capra detto Capella, il brevissimo epigramma di un , opera di Andrea Contucci detto il Sansovino, donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino in Roma (il Capra ha nella ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] stato premiato nel concorso bandito dal quotidiano milanese Il Secolo-Sera, a pari merito con Bicinia per violino e viola.
Morì nell’ospedale Villa S. Pietro di Roma il 12 luglio 1978 (la delle sue opere è stato donato alla biblioteca della Scuola di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] in associazione con il tipografo milanese Antonello de' Barnasconi e uscì dello stesso anno, i Rudimenta gramatices di Elio Donato del 20 febbr. 1495 (GW, 9007).
nei secoli XV, XVI e XVII, Torino 1914, s.v.; G. Giorcelli, Tipografi di Alessandria e di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] marchese de Los Velez, e quelli dell’inviato portoghese Don Miguel de Portugal, vescovo di Lamego. Lo scambio di dipinti nella volta della nave e gli affreschi nell’abside. Fece consacrare S. Andrea della Valle il 4 settembre 1650 e lasciò a essa una ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] 1420 gli aveva donato le ragguardevoli entrate del Garda, nel quale le forze milanesi prevalsero e distrussero la flotta nemica (1915), pp. 155-227 passim; XXIV (1924), pp. 29 s., 40; F. Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] nel panorama della stampa milanese, con operazioni editoriali : il curato del villaggio don Vincenzo e il professor Damiati dalle origini al sec. XX, Verona 1960, p. 58; S. Bartesaghi, Cordelia, una carriera di scrittrice fra editoria e letteratura ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] commissionata dal da Legnano a Pachel, l’Ars minor di Donato curata da Antonio Mancinelli, sia uscita il 21 ottobre 1499 in solidum magistri Henrici teutonici». Fu sepolto nella chiesa milanese di S. Stefano in Brolio, come attesta il testamento del ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...