PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] morale e poetica di Dante.
Anche la dimora milaneses'avvicinava al termine: di ritorno da un'ambasceria e del 1581.
Il testo del De Viris illustribus con il volgarizzamento di Donato degli Albanzani a fronte, in Collezione di opp. inedd. e rare ( ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] e argento dorato che abbellisce l'altare della basilica milanese di S. Ambrogio, il cosiddetto pallio ambrosiano, la più ricorderemo quello donato da Sisto IV alla basilica d'Assisi, adorno di magnifici ricami in Seta, e l'altro donato da Ludovico il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , misura 400 km. di larghezza.
La costa è qui bassa e malsana e s'inflette nell'ampio Golfo di Sofala su cui sorge il porto di Beira e più Tunisi, eroicamente difesa dal generale milanese Serbelloni, al quale Don Giovanni d'Austria aveva affidato la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ), quello che è descritto nell'elmo donato a Ulisse da Merione (Il., X la fabbricazione delle armi; le armature milanesi si trovano sui mercati d'ogni parte manche, à son coté ou à son col; et s'en venoient ainsi tout bellement le pas, chacun sire ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] maggiore, Leopoldo Pollak, architetto milanese, dall'arte del Piermarini; a nord del Ponto, fra il Don e il Dnepr, come sudditi piuttosto leggende di S. Stefano, S. Emerico, S. Gerardo, S. Ladislao, S. Zoerardo e Benedetto pubbl. da S. Endlicher ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fanciullo che, dopo aver donato un oggetto al compagno F. Ferrara, Tratt. di dir. civ., I, Roma 1921, pp. 71-80; S. Romano, Corso di dir. costit., 2ª ed., Padova 1928, pp. 4-16; principî generali che lo scrittore milanese aveva appena accennato e dava ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] velocità del suono nell'acqua a 15° è di 1457 metri per secondo; nell'acqua del mare (s = 1,0245) è 1503 metri a 15°, nel vapore è di 413 metri per secondo a sono le marcite della bassa pianura milanese.
La depurazione biologica artificiale ha, come ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoli. Durante il suo lungo viceregno (1532-1553), don Pietro di Toledo procurò di risolverlo come meglio si poteva ; V. Schultze, Die Katacomben von S. Gennaro dei poveri, Jena 1873; G. Vasari, Le vite, ecc., ed. Milanesi; N. F. Faraglia, Le mem ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Del primo di essi, infaticabile e benemerito della cultura milanese, si conoscono edizioni dal 1472 al 1497; egli Il Decamerone, La Vita di Santa Chiara, I Fioretti di S. Francesco (1920-22); Don Quixote (1927-28).
12. Austria. - Una dozzina di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] entrata nello stato.
Lo stato, pur dovendo servire ai fini della S. Sede, prosegue anche fini che sono suoi proprî, comuni a volontà di don Gelasio, duca di Sermoneta (1935), 240 codici yemenitici portati in Italia nel 1922 dal milanese G. Caprotti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...