SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] la gravitazione nell’orbita milanese fu perturbata da tentazioni di Madregolo, che era stato donato ai Sanvitale da Niccolò d’Este 868, 1407 novembre 12, Pavia; b. 871, 1446 maggio 17, s.l.; Archivio di Stato di Parma, Notarile, N. Zangrandi filza 41, ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] che faceva parte della scuola pediatrica milanese e che dal 1947 dirigeva la clinica della banca del latte umano donato che nel 1965 si dotò ), pp. 380-385; W.H. Crosby - C. Vullo - S. Garriga, Hemolysis in vitro and the anemia of leukemia, in Blood ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] sua volontà, verrà affiancato dal vescovo di Bobbio Sebastiano Donato.
Il C., comunque, non era destinato ad pp. 293 s., 342 s., 358 s.; C. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Roma 1961, pp. 712 s.; F. Chabod ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] di Cremona presso la porta di S. Luca. I difensori non opposero erano specificati i possessi e i diritti donati in Casteldidone.
Non si posseggono ulteriori nella battaglia di Cignale tra Veneziani e Milanesi il C. fu gravemente ferito: trasportato ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] di Chortaïton, presso Tessalonica, che, donato tra il 1204 e il 1205 in dipendenza dall’abbazia milanese di Morimondo. Nel . Crovella, O., in Bibliotheca Sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 1135 s.; G. Penco, O. di L. e il Planctus Mariae, in Benedictina ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] si recò a Firenze per perfezionarsi con S. Ronconi e nel 1880 debuttò al Nello stesso anno avvenne il debutto milanese al teatro Manzoni con la Dinorah fra l'altro, un ritratto del cantante donato dalla famiglia Delfino, opera del pittore triestino U ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] si rivelò al grande pubblico milanese con due concerti al teatro Dal rossa: aveva tra l’altro raccolto e donato una notevole somma per le vittime del Bossi (cfr. Martinotti, 1972, pp. 520 s.) a varie pièces de salon di compositori quali Virgilio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] del M. s'individua nelle cime assolate e nella resa della superficie del Lario, che sembra essere animata da sotterraneo movimento.
L'Accademia di Brera conserva un'altra tela, esibita alla II Esposizione nazionale milanese nel 1872 e donata dal M ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] ).
Dalle colonne del periodico milanese il M. condusse una Porciano, per il caso della maestra Italia Donati, morta suicida dopo una triste vicenda in della scuola, LXVII (1968), 10, pp. 21-28; S. Chillè, Editoria e scuola a Milano: il caso del " ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] assai profonde negli ambienti della corte milanese e quando nell'ottobre del 1515 s'insediò a Milano, in conseguenza invio a Ferrara di un ritratto, oggi perduto, di Isabella bambina, donato a suo tempo alla B. che lo conservava ancora. Questa è l ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...