OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] ’, gli spiriti dell’ultima Scapigliatura milanese, e non sempre riesce a che a cavallo tra Otto e Novecento s’impegnarono a recuperare in quel campo il lascito musicale di Orefice è stato donato dai discendenti alla Biblioteca del Conservatorio ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] s. Siro (Pavia, S. Michele), dipinta nel 1841 per la somma di 200 lire milanesi; la statua di S. Antonio e gli affreschi con Storie del santo (Pavia, S preparatorio per l’affresco raffigurante il Crocifisso, donato nel giugno 2001 al Comune di Pavia ( ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] 1559) al soglio pontificio del cardinale milanese Giovan Angelo de’ Medici, papa Pio Pio IV (Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano ’armamento di altre due triremi donate da Cosimo I al conte Federico ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Pierpont Morgan Library di New York), oltre al Breviario donato nel 1486 alle benedettine di S. Grata dal nobile Arrigino de' Mozzi, che (Tanzi), dominata dall'influenza della miniatura tardogotica milanese, retroterra a cui I. rimase fedele per ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] il primo figlio, Francesco, che fu tenuto a battesimo da Donato degli Albanzani. Egli era carissimo al nonno, che già figlio Francesco, a soli due anni e quattro mesi: fu sepolto in S. Zeno e sulla tomba fu inciso un epitaffio in distici, dettato dal ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] su gelida roccia» (ibid.).
Nel 1906 partecipò al concorso milanese per il Monumento a Giuseppe Verdi, ma non vinse, il ritratto che Mancini fece a Nicolini fu da questi donato all'Accademia di S. Luca a Roma.
Il periodo di attività più fecondo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] dell'altare maggiore del duomo di Milano, donato dal papa milanese Pio IV e firmato "Aurelius Hieronymus et con ogni probabilità a Recanati, dove Calcagni lo ricordava sepolto nella chiesa di S. Maria del Varano, il 9 sett. 1563, o entro il 5 maggio ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] 1782, quando il maestro milanese inviò la sua prima opera importante, la Natività, alla collegiata di S.. Maria Nascente di Arona -sett. 1826, p. 418), fu donato il 18 nov. 1826 dal D. alla chiesa oratorio di S. Anna ad Arona, dove si trova tuttora ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] bolognese e madre del celebre pittore Donato Creti.
Nel 1669-70 i Stati d'anime della parrocchia di S. Alessandro (ora in S. Teresa), ove essa è ricordata esistenti anche in tempi antichi in collezioni milanesi è logico pensare a un soggiorno della ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] di signora al premio E. Mortara di Firenze (1924, IV concorso S. Ussi) per L'incinta e la sua famiglia, alla medaglia il dipinto conservato alla Galleria comunale d'arte moderna milanese alla medaglia d'argento dell'Esposizione Universale di Parigi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...