GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] venne salutato dall'oratore milanese a Napoli, Antonio da dopo quelle di due altri importanti condottieri, Donato de' Borri da Milano e Troilo di di F. Storti, Salerno 1998, pp. 23, 26, 41 s., 67, 240, 361, 363, 403; Carteggio degli oratori mantovani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Massimiliano, insieme con Donato Carcano, il Cagnola-G. A. Prato-G. M. Burigozzo, Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III, 156; P. Negri, Studi sulla crisi ital ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] far parte del direttorio del fascio milanese, dopo la marcia su Roma via Nibby, fosse donato al personale della G. Ragusini, Brescia 2004 (in particolare l’Introduzione di A. Mignemi); S. Luconi, La città della grande depressione: M. M. a New York ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] nel 1852 alla Kunstakadernie: cfr. Morazzoni, 1914, pp. 14 s., 17-20): il D. divenne cosi, in pratica, il di acquerelli storici donato dalla cittadinanza milanese al maresciallo J.-B. P. Vaillant; nel 1868 diresse le feste milanesi per il matrimonio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] a Cremona come "picapietre" milanese residente in Brescia per la costruzione della cappella di S. Martino, progettata da Bernardino antichizzante e "romano" delle opere dello stesso Donato Bramante, chiamato in causa ripetutamente tuttavia senza ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] in considerazione del fatto che con la conquista del Milanese il M. fu chiamato a più alte responsabilità.
cura di G. Romano, Torino 1998, pp. 23, 26 s., 29, 37-40, 42, 44; G. Donato, Architettura e ornamento nei luoghi di Gandolfino, ibid., pp. 56 ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] Milanese, ebbe modo di vedere allora "diversi de' suoi Compassi Geometrici e Militari". Di più, il Galilei gliene aveva donato . Dupuy, ff. 104-108;cfr. però anche la Instruction au S. Badouere s'en allant en Allemagne le six.e Aoust 1609 che si trova ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] S. Lorenzo (ad annos) citano quattro figlie del pittore: Antonia Francesca nata il io genn. 1700; Anna Marina Gaspara venuta alla luce il 15 febbr. 1701, della quale fu padrino di battesimo Donatos. Giuseppe e altri santi nella chiesa milanese di S. ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] al vocabolario milanese di Francesco Cherubini sua biblioteca, la sezione di ispanistica, fu donato dagli eredi alla Biblioteca civica di Como .F.K. Koerner, Amsterdam 1986, pp. 201 s.; P. Benincà, Linguistica e dialettologia italiana, in Storia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] la guida del duca stesso e di Donato Borri, detto del Conte, al campo a Carlo VII re di Francia nel 1461, s’illustrò nel soccorso a Luigi XI per la Trémoïlle, il primo tentativo di riprendere il Milanese, subendo una bruciante sconfitta dagli svizzeri ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...