Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] fece pratica sotto la guida del duca stesso e di Donato del Conte (Borri), nei conflitti contro Venezia (1452-54 (7 luglio 1512).
Il primo, sfortunato tentativo di riprendere il Milaneses’infranse con la sconfitta di Novara (6 giugno 1513), sicché T ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] marchese de Los Velez, e quelli dell’inviato portoghese Don Miguel de Portugal, vescovo di Lamego. Lo scambio di dipinti nella volta della nave e gli affreschi nell’abside. Fece consacrare S. Andrea della Valle il 4 settembre 1650 e lasciò a essa una ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] 1420 gli aveva donato le ragguardevoli entrate del Garda, nel quale le forze milanesi prevalsero e distrussero la flotta nemica (1915), pp. 155-227 passim; XXIV (1924), pp. 29 s., 40; F. Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] nel panorama della stampa milanese, con operazioni editoriali : il curato del villaggio don Vincenzo e il professor Damiati dalle origini al sec. XX, Verona 1960, p. 58; S. Bartesaghi, Cordelia, una carriera di scrittrice fra editoria e letteratura ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] commissionata dal da Legnano a Pachel, l’Ars minor di Donato curata da Antonio Mancinelli, sia uscita il 21 ottobre 1499 in solidum magistri Henrici teutonici». Fu sepolto nella chiesa milanese di S. Stefano in Brolio, come attesta il testamento del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] C. con la casata milanese: rimasto al servizio della codici I, Storia veneta, 57: Cronaca di Donato Contarini, ff. 56-59; Ibid., Senato, Privilegi Trivigiana e Veronese, XVIII, Venezia 1790, pp. 28, 83 s., 187 s., 210-230 (documenti a pp. 57 e 92); H. ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] della musica dello Illustriss. & Eccellentiss. Don Ferrante Gonzaga».
Le composizioni da chiesa edite italiana di musicologia, XXIX (1994), pp. 7-26; C.S. Getz, New light on the Milanese career of Hoste da Reggio, in Studi musicali, XXVII (1998), ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] a Roberto Sanseverino, Donato del Conte e Ibietto Fieschi, sostenuti dai ghibellini milanesi, mentre Filippo Maria Sforza 1900, pp. 1-16; N. Ferorelli, Il ducato di Bari sotto S.M. S. e Ludovico il Moro, in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp. ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] gli ordini minori), il trentino S. Larcher lo convinse a iscriversi alla massoneria milanese nella loggia Insubria di palazzo Durini promosse a Fondo l'erezione su un terreno da lui donato di un asilo infantile italiano, per opporsi a una scuola ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] nuova pala, Un miracolo di s. Martino, presentata fra le critiche dell’ambiente milanese nel 1854.
Gli impegni legati alla Giovanni Battista Piazzetta, una Mezza figura dal vero, donato da Achille Sartorio e destinato alla scuola, descrivendolo come ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...