DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] , Quattro interni milanesi, in Architettura e arti decorative, II [1922-1923], pp. 301 s.). Nel 1924 scritti del D., ibid., pp. 149-151. L'intero archivio è stato donato dagli eredi alla Triennale di Milano. Il testo ined. Milano risorge e la ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] più importanti dell’Accademia milanese. Di poco posteriore di uguale soggetto dipinta da Donato Cretti per la cattedrale di in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 812 s. e ad. ind.; S. Zatti, G.A.O., in I pittori bergamaschi dal XIII al ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] della chiesa di S. Maria delle Grazie, opera che costituisce l’unica testimonianza figurativa certa intorno alla quale è stata ricostruita nel corso degli anni la produzione dell’artista milanese.
Come ricordato dalle fonti «Donato Mont’Orfano ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] in Ungheria Inoltre egli avrebbe riportato a Milano e donato alla chiesa di S. Stefano ad Nuxigiam le reliquie dei ss. Cosma patria. Un da Bussero, infatti, Giuliano del fu Luzono, milanese, è documentato nel 1329 a Gemona, in qualità di familiare ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] dai libri della comunità di Alessandria, che nel 1533 aveva donato a lui, al Taverna e ad alcuni altri funzionari avena a Milano tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e il senato milanese (1566-1568), in Arch. stor. lomb., s.6, III (1926), pp. 430 ss.; F ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Luchina morì e fu sepolta con gran pompa in S. Lorenzo a Voghera.
Nei primi mesi del 1474 più tardi si avviava a raggiungere le forze milanesi che si radunavano per la guerra di aveva ereditato dalla madre, fu donato a Cecilia Gallerani, amante del ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] ottobre del 1967 data il suo ultimo trasloco milanese, in via P.A. Paravia, vicino allo Biblioteca comunale; altro materiale, donato dallo stesso Sereni a 745-752), da lui raccolti in Per V. S., Torino 2013; importanti quelli di vari autori contenuti ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] 204). Altre presenze in raccolte sono registrate in ambiente milanese (Francesco Rognoni Taeggio incluse La Biuma nelle sue Canzoni Borsieri, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 409 s., 422; L. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] personale, fu tra i protagonisti delle stagioni pittoriche milanesi.
Nel 1914 sposò Rosa Labus, nipote dello scultore in Riva; G. G., prefazione di R. Calzini, Genève 1932; S.A. Stabilimenti Dalmine, La Dalmine durante i cinquant'anni, Dalmine 1956; ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] Stefano Antonio Morcelli, noto erudito ed epigrafista che aveva donato la sua copiosa biblioteca alla città, si rivolse a lui dell’Accademia di S. Luca a Roma.
L’attività dello scultore fu apprezzata anche fuori dalla stretta cerchia milanese; ne è ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...