WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] familiari, 1906-1920, dell’archivio privato Segre-Weil donato da Aldo G. Segre, figlio della nipote Gilda ; G. Maifreda, Gli ebrei e l’economia milanese: l’Ottocento, Milano 2000, pp. 136 s., 142 s.; R. Garruccio, Minoranze in affari. La formazione ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] seguaci vennero sequestrati e donati agli avversari della pars frate minore, ed Elisabetta, che sposò il nobile milanese Giacomo Mandelli.
Fonti e Bibl.: B. Corio . 285-318 (in partic. pp. 288 s.); E. Canobbio, Giuspatronati privati nelle chiese di ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] " (o " da Figino ") è cognome milanese, e lo si trova per esempio altre cinque nomina in XVI 87 ss.: " Qui don Christophalo Landino fa un gran salto senza e di sì mirabel ingegno e doctrina non s'avessi lasciato trasportare da la perturbatione de l ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...]
Nel 1682 il parroco di Zone don Belotti gli commissionò l'ancona lignea Barzizza lo introdusse nell'ambiente artistico milanese: quando il F. nel 1697 , Bergamo 1793, II, pp. 51-57; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, Milano 1822, IV, p. 78 ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] compositore si qualifica «Oratio Scaletta da Crema». Donato Calvi nel 1664 lo incluse tra gli a cantanti milanesi; contiene due mottetti del milanese Giovan Paolo Cima 1630, quand’era «maestro di capella in S. Antonio».
Il breve profilo che gli ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] cui restò sempre molto legato. Mentre s’inseriva nel contesto culturale milanese, Vitali non trascurò gli antichi ’900 a Brera», fu possibile ammirare i capolavori d’arte moderna donati da Vitali e da Jesi, per la sede designata di palazzo Citterio ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] ., insieme con il milanese F. Mylius e con Pane, 1965).
È stato recentemente donato al Museo internazionale delle ceramiche di ceramica. Biografie e note storiche, Milano 1879, pp. 50 s. (pp. 79, 87 s., 287 per Lodovico); Id., La ceramica a Parigi nel ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Francesco Sforza, allora condottiero al servizio della Repubblica milanese, di cui erano note le mire per farsi riconoscere Rocca San Casciano 1910, pp. 502, 504 s.; E. Garin, Donato Acciaiuoli cittadino fiorentino, in Id., Medioevo eRinascimento, ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] la propria abitazione in un palazzo (già di Teodoro e Aluisio Bossi) donato da Francesco Sforza a Cosimo de’ Medici il 20 agosto 1455.
L’ per la cappella in S. Eustorgio, e la presenza reale dei suoi resti nella chiesa milanese. Sempre secondo la ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] oggi peraltro irriperibile. Non è invece opera sua la miscellanea di cronache milanesi note con il nome di El Valison, che a lungo gli de Predis le miniature di un Antifonario, donato poi, nel 1500, al santuario del S. Monte di Varese.
Il 17 ag. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...