VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] quale Visconti tende a identificarsi) nella casa materna milanese di S. Salvatore in Xenodochio. Entrambi i genitori morirono nel sicuramente attivo l’urbinate Donato Bramante, allora detto residente nella parrocchia di S. Giovanni alle Quattro Facce ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] . Il codice, riccamente miniato, era stato verosimilmente donato a Bianca Maria Visconti Sforza, effigiata in ginocchio in Analecta Bollandiana, LIII [1935], pp. 421 s.); E. Garin, La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia di ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, I, Bologna 1844, pp. 286 s.; G. Milanesi, Gaspero M., in Il Buonarroti, s. 2, V (1870), 6, pp. 169-171; Id. - C. Pini, La scrittura di artisti italiani (secoli XIV-XVII ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] perduto - della pala di S. Maria Maddalena nella pieve di Clusone: ibid., p. 107) e i figli Donato (1594-1664), che alla , p. 51), che risentono stilisticamente sia della cultura milanese sia di quella degli intagliatori della Valcamonica, fra i ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] 117; M. David, Indagini sulla rete viaria milanese in età romana, ibid., pp. 119-137; S. Lusuardi Siena, Topografia della zona di via Torino ceramici romani, la Collezione Riquier e il complesso donato da M. Lerici, parte dei materiali proveniente ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Al D. Ferrante aveva donato anche il libro contenente i nella corte di Napoli, relazione dell'ambasciatore milanese al duca di Bari, in Arch. stor Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, pp. 43, 50, 180, 183 s., 189; II, pp. 187, 192; Suppl., pp. 20, 27, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dolore (cat. 512), donato nel 1897 all’Accademia senza parteciparvi, visitò la III Triennale milanese, in cui aveva tentato invano di a cura di G. Belli - F. Rella, Milano 1990, passim; S. Rebora, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] che la regina Maria di Blois aveva donato a Raniero (II) nel 1385 e che rimasta in mano della guarnigione milanese. Il Visconti, dopo avere '8 maggio di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Michele di Mentone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] del 1663, recentemente donato al nuovo Museo del mitologiche e amorini (collezione privata milanese: ibid., p. 93), nonché G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, devozione, folklore, Roma 1962, p. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] nomina alla legazione di Spagna, dove giunse, attraverso il Milanese e la Savoia, il 15 dicembre di quello stesso anno e privata, Milano 1960, pp. 199, 201, 248, 250-254, 517 s.; B. Nardi, La scuola di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...